In un periodo come quello natalizio, le offerte di lavoro non mancano! Per tutti quelli che al momento non hanno un’occupazione, infatti, questo è un momento d’oro. Oltre a potersi assicurare uno stipendio per un paio di mesi, non è escluso che questo possa essere l’inizio di un lavoro definitivo. Secondo i dati di Gi Group e Adecco, infatti, molti dei contratti, per così dire, temporanei, vengono poi prolungati anche nei mesi successivi.
In particolare in alcuni settori un po’ più specialistici come il visual merchandiser o l’addetto all’e-commerce, una volta all’interno dell’azienda, è molto probabile che l’assunzione diventi definitiva dopo il periodo festivo, anche con stipendi importanti tra i 1.500 e i 2.000 euro al mese. Questo perché, per la maggior parte delle aziende, trovare un candidato disposto a rinunciare alle festività natalizie per lavorare è un segnale molto positivo dal punto di vista dell’intraprendenza e della serietà del candidato.
CURRICULUM VITAE PER LAVORARE A NATALE
Indice dei contenuti
Creare un buon curriculum è un consiglio valido tutto l’anno. Nei periodi festivi, come appunto quello natalizio, è molto importante preparare un curriculum ad hoc, in modo da far risaltare il vostro profilo nella miriade di candidature come la vostra.
Da leggere: come rendere efficace il tuo curriculum
Il mio consiglio per prepararne uno adatto alle festività in arrivo è quello di mettere in risalto le varie esperienze lavorative in cui avete già affrontato situazioni festive.
Questo perché, se nel curriculum sono presenti periodi lavorativi che coincidono con festività o situazioni di criticità dovute ad un afflusso importante di clienti in azienda, l’azienda potrà prendere in considerazione il vostro profilo in quanto avrete acquisito una certa dimestichezza in quelle situazioni.
Aver lavorato in questi periodi infatti, denoterà un’ottima capacità di gestione del carico di lavoro ottenuta sul campo. È molto importante anche dare risalto a tutte quelle Soft Skills che in una situazione come quella natalizia, possono aiutare l’azienda a superare, ad esempio, l’affluenza nel punto vendita o, nel caso della Gdo, la capacità di sopperire allo svuotamento degli scaffali in modo preciso e veloce.
Da leggere: 7 SOFT SKILLS CHE FANNO LA DIFFERENZA NEL LAVORO
QUALI SONO I SETTORI DOVE C’È PIU RICHIESTA?
Sono circa 16.000 le offerte di lavoro previste per questo Natale. Accanto ai settori tipicamente interessati da un picco di assunzioni legato alle festività quali il turismo, la grande distribuzione e la moda, si registra una rapida crescita di specialisti legati al trattamento dei dati e all’intelligenza artificiale.
Nel turismo, in particolare, sono molto richiesti animatori, addetti alberghieri e personale di terra e di volo per le compagnie aeree. Per quanto riguarda la Gdo, le figure più richieste sono scaffalisti, magazzinieri, addetti al packaging e inventaristi.
Una delle conoscenze richieste per questi settori, in particolare per il settore turistico, è la conoscenza di una lingua straniera. L’Inglese è sicuramente quella più richiesta, seguita dal russo e dal cinese. Interessante opportunità anche per gli specialisti legati al mondo digitale.
Tra questi spiccano le figure legate al cosiddetto machine learning, quella branca dell’intelligenza artificiale a cavallo tra statistica e informatica che si concentra sullo sviluppo di algoritmi che possono ‘imparare’ o adattarsi ai dati e fare previsioni.
Un altro settore in cui la ricerca è sempre più forte è quello della Ristorazione, quindi camerieri, baristi, e personale di sala, che se disposti a lavorare anche la notte dell’ultimo dell’anno riescono a guadagnare piuttosto bene.
COME CANDIDARSI PER QUESTE OFFERTE DI LAVORO?
È possibile accedere a queste offerte di lavoro tramite le agenzie interinali, come:
- Adecco
- Randstad
- Gi group
- Manpower
Se invece decidete di portare il vostro curriculum personalmente presso l’azienda, non sperate, ovviamente, di fare un colloquio in quel momento, ma lasciate il vostro curriculum con tutti i riferimenti.
Ricordate anche di utilizzare un abbigliamento adeguato al tipo di posizione per la quale vi state candidando: se, ad esempio, volete proporvi come commessi per un famoso brand di moda, utilizzate un abbigliamento elegante o comunque molto simile a ciò che indossano i dipendenti all’interno del punto vendita in questione. Questo aiuterà anche visivamente il selezionatore a capire che potreste essere le persone giuste per ricoprire quel ruolo.
Valentina Russo ha preparato un video dove ci parla proprio del curriculum sotto le feste! Cosa aspetti a vederlo?
Non perderti le prossime notizie di Vrformazione, iscriviti alla newsletter!