Grazie alla sua vicinanza al nostro paese, Malta è una meta molto ricercata per chi vuole iniziare una nuova esperienza lavorativa all’estero e, se possibile, trasferirsi definitivamente in questo meraviglioso paese.
Trovare lavoro a Malta può rappresentare un reale miglioramento di vita per alcune categorie di lavoro particolarmente privilegiate, ma per altre categorie potrebbe essere penalizzante, per cui in primo luogo ti aiuterò a comprendere se il tuo lavoro è compatibile con le principali esigenze di questo paese o se invece corri il rischio di trovarti in settori lavorativi in cui le paghe sono mediamente basse o esiste un’eccessiva concorrenza.
Vediamo quindi quali sono i documenti necessari per iniziare questa nuova esperienza!
DOCUMENTI RICHIESTI
Indice dei contenuti
Malta fa parte dell’Unione Europea quindi per i primi 3 mesi è necessario solo la carta d’identità italiana in corso di validità.
A seguito dei 90 giorni avrai bisogno del Tax Number, che servirà al datore di lavoro per pagare le tasse sulla tua busta paga, e del National Insurance Number, che corrisponde alla previdenza sociale italiana, per usufruire della sanità pubblica. Queste due registrazioni sono obbligatorie in modo da poter emettere la busta paga in regola.
Nel caso tu sia un lavoratore indipendente, dovrai aprire la partita IVA recandoti all’ufficio TVA department a Birkirkara con il form compilato e i tuoi documenti personali. La procedura è abbastanza snella a livello burocratico e le tempistiche sono abbastanza corte.
LINGUA
Per lavorare a Malta devi conoscere la lingua inglese. Non importa quanti italiani ci siano sull’isola, non importa se il tuo datore di lavoro è italiano o comprende la lingua italiana, non importa se ritieni di poterlo imparare rapidamente sul posto, il primo ostacolo che incontrerai sarà determinato da come si svolgerà il tuo colloquio.
Se non sei in grado di sostenere un colloquio in inglese, molto probabilmente verrai scartato. È anche vero che qualche italiano è riuscito nell’ardua impresa di farsi assumere senza conoscere l’inglese, ma sono casi sporadici determinate da circostanze particolari. Quando si cerca un lavoro in paese straniero bisogna sempre considerare che una delle prime ragioni discriminanti nella scelta di personale lavorativo è proprio la mancata conoscenza della lingua locale.
COSA CERCARE
Precisiamo subito una cosa: vivere e lavorare a Malta non è così facile come tutti pensano. Molti vengono pensando di trovare l’America e fare carriera facilmente, ma una volta nell’isola si realizza molto presto che è tutto più difficile.
Ci sono tanti italiani quindi la concorrenza è alta come il costo della vita e le paghe sono relativamente basse per alcuni settori. Se sei qualificato il discorso cambia in quanto le paghe si alzano. Possiamo dire che le opportunità di lavoro a Malta si dividono in due macro categorie; low-skill e high-skill.
I lavori low-skill fanno riferimento a tutte quelle professioni che non richiedono particolari competenze tecniche e che potenzialmente possono fare tutti facendo esperienza sul campo. Un esempio di questi lavori a Malta possono essere;:
- cameriere/a
- barista
- receptionist
- commesso/a
- consegne
- pulizie
- operaio/a
E’ bene precisare che per lavorare a contatto con il pubblico sapere l’inglese è quasi indispensabile. Diciamo quasi perché ci sono tanti ristoranti italiani che potrebbero assumere anche con una conoscenza dell’inglese molto limitata. Le paghe per questi settori sono basse partendo dal minimo salariale di 4,15 euro l’ora.
I lavori high-skills si riferiscono alle professioni che richiedono alte competenze tecniche acquisite tramite un percorso di studio o un’esperienza pluriennale. Questi tipi di lavori sono tendenzialmente pagati molto meglio rispetto alla media maltese. I settori dove si può trovare lavoro a Malta in questa categoria sono principalmente i seguenti:
- settore informatico
- settore finanziario
- casinò online / i-gaming
- helpdesk e call center
- settore logistico
- sanità pubblica e privata
COME TROVARE LAVORO?
Ci sono tanti siti dove cercare lavoro dove si possono trovare le ultime offerte lavorative a Malta pubblicate. Abbiamo raccolto i siti più affidabili che usiamo noi stessi per indirizzare amici e conoscenti.
E’ anche utile cercare i gruppi facebook dove vengono postate offerte di lavoro dalle risorse umane dell’azienda stesse.
Vale la pena citare l’industria dei casinò online o gambling, un settore che vede tante aziende trasferirsi a Malta grazie ai regimi fiscali molto convenienti. L’i-gaming rappresenta una delle industrie più allettanti dell’isola in quanto gli stipendi sono nettamente più alti rispetto altri settori e ci sono opportunità di crescita. Puoi tenere d’occhio i seguenti gruppi su facebook per le offerte di lavoro del settore:
In alternativa puoi appoggiarti a delle agenzie per il lavoro che ti aiuteranno a definire il tuo profilo e trovare lavoro. Tra le più popolari troviamo Bettingconnections, Pentasia, SpotOn, I-gaming elite.
CONSIGLI UTILI
In sintesi, per trovare un buon posto di lavoro a Malta, ti diamo questi semplici consigli che ti aiuteranno a trovare subito lavoro!
IMPARA L’INGLESE: Venire a Malta e non sapere una parola di inglese potrebbe essere una mossa azzardata. I colloqui si fanno in inglese in quanto e’ la seconda lingua ufficiale dopo il maltese.
PREPARA IL CV IN INGLESE: abbiamo visto tanti italiani andare a Malta e consegnare CV in italiano che vengono cestinati nell’immediato. Se vuoi trovare un lavoro in un paese anglofono, il CV deve essere in inglese. Ti consigliamo di crearti un profilo sulla nota piattaforma Linkedin.
SII FLESSIBILE: Non aspettarti di arrivare e trovare il lavoro perfetto e subito. Puoi avere tanti riconoscimenti in Italia ma all’estero si parte da zero. Tieni sempre in mente che stai facendo un’esperienza di vita. Essere umile ripaga a lungo termine, comincia la tua esperienza e quando ti senti pronto a poter aspirare a condizioni migliori, cercale senza aspettare.
Ti piacerebbe trovare lavoro a Malta? Scrivilo nei commenti!
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie di Vrformazione! Iscriviti alla newsletter!
Vuoi pubblicizzare la tua attività o le tue offerte di lavoro su Vrformazione.it? Vai alla pagina collaborazioni!