TIM ASSUME A TEMPO INDETERMINATO: COME CANDIDARSI

0
1975
assunzioni tim

Le posizioni aperte, come candidarsi e l’iter di selezione per lavorare in Tim.

Telecom Italia S.p.A., nota anche come TIM S.p.A., è un’azienda italiana di telecomunicazioni, che offre in Italia e all’estero servizi di telefonia fissa, mobile, pubblica, telefonia IP, Internet e televisione via cavo.
L’ azienda opera in Italia nella telefonia fissa e mobile con il marchio TIM (privati) e TIM Business, e in Brasile con il marchio TIM.
Telecom Italia è anche il 7º gruppo economico italiano per fatturato e tra i primi 500 mondiali.
Fornitore di servizi nel Sistema pubblico di connettività (SPC), Telecom Italia gestisce una parte della connettività internet e intranet della pubblica amministrazione italiana in attesa del subentro dei fornitori (Tiscali, BT Italia e Vodafone Italia) aggiudicatari della gara Consip, in virtù del contratto stipulato nel 2016.
A partire dal 13 gennaio 2016 la società ha adottato il marchio unificato TIM, mandando di fatto in pensione il vecchio marchio Telecom Italia attivo dal 1994.

POSIZIONI APERTE

Dunque Telecom italia attualmente sta cercando diverse figure professionali in diverse città di Italia per assunzioni a tempo indeterminato.
Oltre ai requisiti specifici per ogni ruolo, vediamolo i requisiti generici necessari per accedere alle posizioni aperte:

  • Neolaureati in ingegneria, informatica o economia;
  • conoscenza della lingua Inglese, requisito fondamentale;
  • capacità di lavorare in gruppo;
  • intraprendenza;
  • propensione all’analisi e all’approfondimento;
  • orientamento all’apprendimento continuo;
  • problem solving.

SOFTWARE ENGINEER – ROBOT AUTOMATION

In questo ambito la risorsa collabora e partecipa alla definizione delle specifiche di disegno e di dettaglio e contribuisce alla realizzazione o modifica del software di sistemi complessi, utilizzando appropriati standard e tools, coerentemente con i requisiti ricevuti e in conformità con le specifiche funzionali e i vincoli di progetto.

REQUISITI

  • Linguaggi di Robotic Process Automation.
  • Tecniche di Machine Learning (Alberi di decisione, RANDOM FOREST, Neural Network, Classificazione Bayesiano, Clustering).
  • Linguaggi/tecniche programmazione e tool svil.
  • Qualità del sw.
  • Tecniche di debugging.
  • Progettazione e sviluppo schemi log.fis./basi dati.
  • Ambienti sviluppo Piattaforme applicative.
  • Tool a supporto delle attività di sviluppo, test e configurazione.
  • Tecniche e sistemi progettazione grafica web.
  • Architetture e sistemi software

Contratto previsto: Tempo indeterminato.

Scadenza domanda: 30 Novembre.

SOFTWARE DEFINED INFRASTRUCTURE ENGINEER

Progetta e dispiega le diverse componenti della piattaforma NFV (HW e SW) per la virtualizzazione delle funzioni di rete e dispiega le soluzioni di orchestrazione per l’automazione del ciclo di vita delle VNF ed i meccanismi di automazione a supporto della gestione operativa dell’infrastruttura NFV.

REQUISITI

  • Architetture di reti e sistemi di Telecomunicazioni.
  • Conoscenza sistemistica degli ambienti Windows/Unix/Linux.
  • Conoscenza dei protocolli di rete TCP/IP e protocolli di routing (OSPF, BGP, etc.).
  • Soluzioni IaaS, PaaS e Hybrid Cloud (architetture, standard associati, tool, metodologie di design, implementazione e gestione operativa) applicate ad applicazioni critiche che richiedono prestazioni elevate e predicibili su throughput, ritardo e jitter (servizi di rete).
  • Conoscenza dei framework architetturali, delle best practice e degli standard di riferimento per NFV e Software Defined Infrastructure (SDC, SDN, SDS, SDDC).
  • Progettazione ed implementazione delle componenti di base dell’infrastruttura NFV (Compute, Storage, Network).
  • Configurazione apparati di rete (switch, Firewall, Load Balancer).
  • Amministrazione e configurazione sistemi di storage (e.g. Dell EMC).
  • Tecnologie di virtualizzazione (vSphere/Vmware, KVM/OpenStack, etc.).
  • Progettazione ed implementazione di piattaforme di orchestrazione ed automazione (NFV Orchestrator, VNF Manager, etc.).
  • Architetture e sistemi software.
  • Piattaforme e software open-source.
  • Capacità di programmazione (Java e Python) e coordinamento attività di sviluppo SW.
  • Linguaggi e tool a supporto delle attività di sviluppo software e System Integration.
  • Soluzioni per l’automazione del ciclo di vita dell’infrastruttura (Inventory, meccanismi e tecnologie di Configuration Managemement, workflow per l’automazione del patching ed altre azioni richieste per il mantenimento dell’infrastruttura nel tempo, etc.).
  • Soluzioni per garantire la resilienza dell’infrastruttura e dei servizi da essa erogati.
  • Tecnologie OSS

Contratto previsto: Tempo indeterminato.

Scadenza domanda: 30 Novembre.

MICROSERVICES & API DEVELOPER

Progetta, sviluppa, configura e amministra componenti applicative, API e servizi secondo paradigmi basati su architetture a microservizi; inoltre sarà deputato allo sviluppo secondo paradigma devops/agile basato sulla pipeline di CD/CI di TIM (Git,Maven,Nexus,Jenkins,soapUI,etc.)

REQUISITI

  • Linguaggio di programmazione JAVA (Spring boot).
  • Linguaggi Groovy,NodeJs,Javascript,etc.
  • Database relazionali e NOSQL (es. MongoDB).
  • Pattern di progettazione Rest.
  • Esperienza minima nello di sviluppo in ambiente basato su containers (es. Dockers) e/o esperienza su prodotti Pivotal (gemfire,spring cloud data flow,Pivotal cloud foundry) rappresenta requisiti preferenziale.

Contratto previsto: Tempo indeterminato.

Scadenza domanda: 30 Novembre.

Questo sono solo alcune delle posizioni attualmente disponibili. Tutte le altre sono consultabili sul sto di Telecom Italia.

RECRUITING DAY STAGE

Telecom Italia pensa anche ai più giovani e meno esperti organizzando degli stage. Ecco le date dei giorni dedicati al reclutamento di nuovi stagisti.

Stage Progettista in ambito commerciale

  • ROMA 26 NOVEMBRE 2018;
  • BOLOGNA 27 NOVEMBRE 2018;
  • NAPOLI 27 NOVEMBRE 2018;
  • MILANO 28 NOVEMBRE 2018;
  • TORINO 3 DICEMBRE 2018

Lo stage, della durata di 6 mesi, avrà inizio a Gennaio.

COSA PREVEDE

Rimborso spese e accesso illimitato alla piattaforma di e-learning della TIM Academy, la Corporate University di TIM con oltre 800 percorsi di formazione disponibili.

REQUISITI

Rivolto a chi frequenta un corso di laurea specialistica in matematica, informatica, ingegneria delle TLC, elettronica, gestionale o informatica viene richiesta la conoscenza di:

  • Strumenti di Office;
  • Strumenti informatici e competenze di informatica a supporto dell’attività di project management;
  • Conoscenze networking (architetture e protocolli)

Le città interessate sono: Milano, Roma, Torino, Bologna, Padova, Firenze, Napoli, Venezia, Trento, Trieste, Ancona, Cagliari, Palermo e Bari.

E’ possibile inviare la propria candidatura per partecipare al Recruiting Day indicando la sede presso la quale si vorrebbe svolgere lo stage ENTRO IL 22/11 ( 26/11 per la sede di Torino.).

Scopri tutte le opportunità di lavoro.

COME CANDIDARSI

Indipendentemente dalla posizione per candidarsi basta andare sul sito di Telecom Italia e cliccare sul link “Lavora con noi”.  Qui troverete tutte le posizioni aperte e potrete candidarvi a quelle in linea con i vostri requisiti evidenziando competenze ed esperienze che vi contraddistinguono.

ITER DI SELEZIONE

Una volta inviata la candidatura attraverso il form on line il selezionatore verificherà che il  profilo corrisponda alle posizioni offerte.
A questo punto ci sarà un primo contatto telefonico che darà il via all’iter di selezione:

Il candidato riceverà, quindi, una email con i link e le credenziali di accesso per la compilazione di un test di Inglese. Una volta superato il test si passerà alla fase attitudinale:

Anche in questo caso verrà richiesto di svolgere un test di selezione con 3 temi specifici:

  •  Ragionamento: Verbale e Numerico;
  •  Informatica (pacchetto office);
  •  Personalità e Motivazione.

I candidati idenei saranno quindi contatti e riceveranno la proposta di inserimento.
L’azienda invierà in ogni caso una mail di feedback.

Sei interessato a lavorare nel settore delle telecomunicazioni? Scrivilo nei commenti e condividi l’articolo su facebook.

Se desideri ricevere aggiornamenti sulle prossime opportunità di lavoro iscriviti alla newsletter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui