Quanti curriculum hai inviato pur rendendoti conto che alcune delle competenze richieste non erano di tuo possesso? Eppure fino a quel momento eri certo che il titolo di studio conseguito fosse quello giusto. Invece no, per questo consiglio gli its per trovare lavoro.
Mismatch
Indice dei contenuti
Uno dei problemi di cui più spesso si parla quando abbiamo a che fare con il sistema della formazione e del lavoro in Italia è il cosiddetto mismatch, ossia il disallineamento tra le competenze garantire dal sistema di istruzione e i fabbisogni professionali dimostrati dal tessuto economico e produttivo.
Detto in altri termini, mismatch vuol dire che scuola e università troppo spesso non sono in grado di formare profili appetibili per le imprese, le quali a loro volta hanno difficoltà a trovare sul mercato il personale qualificato di cui avrebbero bisogno.
Potrebbe interessarti: Il digital mismatch e le competenze richieste
A essere danneggiato da questo problema, è ovviamente tutto il mondo economico e sociale italiano, perché i suoi effetti più immediati sono il rallentamento dello sviluppo e la disoccupazione.
Tale questione, periodicamente discussa e ridiscussa da attori politici, istituzionali e del mondo economico e delle imprese, continua tuttavia a dimostrare la sua attualità, ponendosi al centro di un dibattito ancora insoluto.
Ma in considerazione del fatto che il mismatch riguarda soprattutto i profili cosiddetti “tecnici” (ce ne sono pochi, o comunque non quanti ne servirebbero alle imprese), negli ultimi tempi si sta da più parti portando all’attenzione del grande pubblico l’offerta formativa degli Istituti Tecnici Superiori (ITS).
Cosa sono gli Its
Quando parliamo di its ci riferiamo a percorsi di Specializzazione Tecnica Post Diploma, riferiti alle aree considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del Paese, realizzati secondo il modello organizzativo della Fondazione di partecipazione in collaborazione con imprese, università/centri di ricerca scientifica e tecnologica, enti locali, sistema scolastico e formativo.
Un’opportunità di assoluto rilievo nel panorama formativo italiano in quanto espressione di una nuova strategia che unisce le politiche d’istruzione, formazione e lavoro con le politiche industriali del Paese.
La risposta italiana alla domanda delle imprese, attraverso un’offerta formativa altamente qualificata, di nuove ed elevate competenze tecniche per promuovere i processi di innovazione e trasferimento tecnologico, nella logica della Smart Specialization.
Formazione per trovare lavoro
Stiamo parlando di istituti di istruzione terziaria che offrono percorsi formativi equiparabili ai corsi di laurea, ma pensati appositamente per formare profili capaci di trovare una rapida collocazione all’interno del mercato del lavoro. Per ITS si parla in particolare di formazione terziaria professionalizzante.
In Italia ne esistono un 93, sono ubicati soprattutto al Nord (18 soltanto in Lombardia) e insistono su 6 aree tematiche, considerate cruciali per lo sviluppo economico del nostro Paese:
- mobilità sostenibile;
- efficienza energetica;
- tecnologie innovative per i beni e le attività culturali e il turismo;
- tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
- nuove tecnologie della vita;
- nuove tecnologie per il Made in Italy.
Offrono percorsi di formazione di 2 o 3 anni, e prevedono l’obbligo per gli studenti di effettuare almeno il 30% del proprio impegno orario (in termini formativi) in uno stage in azienda, così da avere in uscita un profilo già avvezzo alle dinamiche del lavoro. Inoltre, il 50% dei docenti proviene dal mondo delle imprese.
Requisiti per accedere agli Its
Possono accedere ai percorsi, a seguito di selezione, i giovani e gli adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e coloro che siano in possesso di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e che abbiano frequentato un corso annuale integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore.
Una buona conoscenza dell’informatica e della lingua inglese costituisce requisito preferenziale per l’ammissione ai percorsi. Vi è tuttavia la possibilità di frequentare moduli di specifica preparazione, finalizzati a “riallineare” le competenze mancanti.
Il titolo di studio
Al termine del corso si consegue il “Diploma di Tecnico Superiore” con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche. Per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo, il titolo è corredato dall’EUROPASS diploma supplement. I diplomi sono rilasciati dall’istituzione scolastica ente di riferimento dell’ITS sulla base di un modello nazionale, a seguito di verifica finale delle competenze acquisite dagli studenti che hanno frequentato almeno l’80% della durata complessiva del corso.
Quadro normativo
Its, 8 su 10 trovano lavoro
Secondo il monitoraggio 2018 del MIUR sugli ITS, le percentuali di diplomati negli ITS che trovano lavoro a 1 anno dal diploma sono altissime. Si parla in particolare dell’82,5% in tutta Italia (con picchi che superano il 90% in alcuni contesti del Nord), percentuale in costante crescita negli ultimi anni (nel 2015 si attestava sul valore del 78,3%).
Soprattutto, elemento di grande interesse, nel 90% dei casi le assunzioni dopo il conseguimento del titolo ITS avvengono in settori coerenti con il percorso di studi intrapreso.
Purtroppo però, nonostante questi numeri, coloro che in Italia scelgono di seguire un corso di studi terziario presso un ITS sono ancora pochi.
Nel 2018 sono soltanto 10.972 gli studenti iscritti negli ITS, numeri comunque in aumento rispetto al passato (7.838 nel 2015) ma che tuttavia fanno impallidire se raffrontate con quelle degli altri grandi Paesi europei: in Germania sono oltre 760.000 gli iscritti a percorsi di istruzione terziaria professionalizzante, in Francia 530.000, in Spagna 400.000 e in Gran Bretagna più di 270.000.
È per tutti questi motivi che da più parti, ma soprattutto dal versante delle imprese, si sta assistendo ultimamente a una rinnovata attenzione nei confronti degli ITS. Istituti che funzionano, che creano professionisti tecnici di cui le imprese hanno vitale bisogno, capaci per questo di collocarsi fin da subito sul mercato del lavoro, e che fanno il bene del tessuto economico nazionale.
Il diploma è alle porte, se stai valutando cosa fare dopo averlo conseguito potrebbe essere una valida opportunità.
Tu cosa ne pensi? Ci avevi già pensato? fammelo sapere nei commenti
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie di Vrformazione! Iscriviti alla newsletter!
Vuoi pubblicizzare la tua attività o le tue offerte di lavoro su Vrformazione.it? Vai alla pagina collaborazioni!