NOVITA’ GARANZIA GIOVANI LAZIO: SALE IL RIMBORSO PER I TIROCINI

0
2795

Lavoro: novità garanzia giovani, aumenta a 800 euro il rimborso minimo per i tirocinanti.

Buone nuove con le ultime novità Garanzia giovani per i tirocini nella regione Lazio, da Ottobre infatti, a seguito delle modifiche al Regolamento regionale, dgr 533/2017 ci si è adeguati alla nuova normativa e saranno in vigore nuove regole per le imprese.

Per sapere le novità aggiornate ad Aprile 2019, clicca qui!

GARANZIA GIOVANI: LE NOVITA’

La novità principale riguarda senza dubbio l’importo dell’indennità di tirocinio che, come anticipato, sale ad un minimo di 800 euro.

Sei informato sulla opportunità che offre garanzia giovani? Leggi l’articolo Garanzia Giovani: cosa sapere e come fare domanda.

Ad oggi, la legge nazionale fissa una soglia minima di 300 euro come indennità minima di partecipazione, lasciando poi la possibilità alle Regioni di aumentarla.
Nella Regione Lazio il compenso minimo era già stato aumentato a quasi 500 euro nel 2013: a partire dal primo di Ottobre il rimborso minimo per il tirocinio garanzia giovani nel Lazio arriverà a 800 . Resta invariata la somma rimborsata all’azienda che resterà pari a 300 euro.

Cambiano anche le modalità di erogazione:

  1. l’azienda dovrà anticiparla integralmente ogni mese, il soggetto ospitante sarà successivamente rimborsato dalla Regione al termine del percorso del tirocinio.
  2. L’indennità di tirocinio, per un importo minimo di 800,00 euro lordi dovrà essere erogata al tirocinante con regolarità e a cadenza mensile;
  3. esclusivamente mediante assegno bancario, assegno circolare, bonifico bancario o bonifico domiciliato, a pena del non riconoscimento del rimborso della quota di indennità di tirocinio da parte della Regione Lazio.
    Anche la durata del tirocinio rimane invariata a 6 mesi, tranne che per i soggetti svantaggiati o disabili che potranno avere una proroga per la durata massima di 12 mesi.

I tirocini devono essere avviati dal primo giorno del mese e i progetti formativi avranno una durata fissa di 140 ore mensili. Non sono ammessi progetti formativi di durate superiori o inferiori al monte ore appena indicato.

COSA CAMBIA PER LE IMPRESE?

Fermo considerando il valore di 800,00 euro lordi mensili previsti dalla disciplina regionale di riferimento come indennità minima di tirocinio prevista per ciascun tirocinante, al termine del tirocinio sono riconosciuti a copertura parziale di detta voce spesa, gli importi di seguito indicati:

  • un importo a copertura parziale dell’indennità minima di tirocinio, pari ad euro 300,00 mensili e fino ad un massimo complessivo di euro 1.800,00 per tirocini di durata fino a 6 mesi;
  • per l’intero periodo di durata del tirocinio extra curriculare, il soggetto ospitante presso cui è svolto il percorso è tenuto a compartecipare all’erogazione del predetto importo, integrandolo con un importo minimo di euro 500,00 mensili;
  • un importo a copertura parziale dell’indennità minima di tirocinio, pari ad euro 500,00 mensili e fino ad un massimo complessivo di euro 6.000,00 per tirocini di durata fino a 12 mesi svolti da giovani NEET con disabilità o svantaggio;
  • per l’intero periodo di durata del tirocinio extra curriculare, il soggetto ospitante presso cui è svolto il percorso è tenuto a compartecipare all’erogazione del predetto importo, integrandolo con un importo minimo di euro 300,00 mensili.

GLI ADEMPIMENTI PER LE AZIENDE

Si ricorda che le imprese (soggetto ospitante) dovranno rispettare i seguenti adempimenti:

  • rilasciare al tirocinante la certificazione dei redditi di lavoro dipendente o assimilati (CUD);
  • essere in regola con i versamenti contributivi (DURC);
  • produrre una dichiarazione di adesione all’ avviso con la quale l’azienda accetta le condizioni per lo svolgimento del tirocinio e le regole per il pagamento dell’indennità al tirocinante con cadenza mensile ;
  • assicurare la regolare compilazione, firma e conservazione del registro tirocini rilasciato dal Soggetto Promotore;
  • collaborare alla stesura del Dossier individuale del tirocinante, nonché al rilascio dell’attestazione finale;
  • compilare e trasmettere in originale al Soggetto Promotore la documentazione utile per la presentare la domanda di rimborso secondo le modalità, le condizioni e i termini stabiliti dal Nuovo Avviso.

Assumere con Garanzia giovani è un’opportunità anche le aziende. Sai di cosa sto parlando? Leggi anche Garanzia Giovani: opportunità anche per le aziende

I giovani NEET che hanno già svolto un percorso di tirocinio Garanzia Giovani non potranno reiterare la stessa misura a valere sul presente avviso.

Sei un giovane tra i 15 e i 29 anni? Non frequenti la Scuola o l’Universitá ? cosa pensi di questa opportunità? Fammelo sapere nei commenti e condividi l’articolo su facebook.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui