Natale è alle porte e come ogni anno, anche nel 2013, questa festa puo’ diventare l’occasione giusta per trovare lavoro.
Nonostante la crisi si calcola che saranno circa 3600 le posizioni richieste per i mesi invernali(novembre, dicembre, gennaio 2014 fino ai saldi).
I settori interessati alle selezioni sono numerosissimi e non riguardano solo la grande distribuzione alimentare, ma anche quello dell’abbigliamento, turistico e della ristorazione.
Le mansioni più richieste nel settore alimentare sono varie: si parte dal classico commesso, passando poi per i promoter e le hostess,
fino ad arrivare agli addetti ai banchi macelleria, pescheria, gastronomia, panetteria. Richiesti anche scaffalisti, magazzinieri e addetti all’inventario
con precedente esperienza nel ruolo e capacità di utilizzo del muletto;
Per quanto riguarda l’abbigliamento e il settore lusso, i profili più ricercati per questo Natale 2013 sono gli addetti al confezionamento regali e gli assistenti di vendita con esperienza e conoscenza dell’inglese. Se conoscete un’altra lingua siete avvantaggiati, nelle zone maggiormente frequentate dai turisti, russo o cinese sono apprezzatissime.
Nel settore turistico-alberghiero si ricercano maggiormente addetti ai servizi mensa, pulizie e lavaggio; cuochi e aiuto cuochi oltre ai sempre gettonati camerieri, assistenti di sala, baristi e barman.
Gli stipendi ed i contratti variano in base alle mansioni svolte, le figure di rinforzo per il periodo natalizio vengono assunte generalmente con un contratto commercio (4/5 livello) a tempo determinato part-time (20/24 ore settimanali) e lo stipendio va da 600 a 800 euro circa (nella cifra viene calcolata anche la tredicesima e le festività.)
Per quanto riguarda le piccole attività, in genere, è il responsabile del negozio che, attraverso il passaparola oppure il classico cartello “cercasi” esposto in vetrina, seleziona il personale.
Evitando le ore di punta, è consigliabile presentarsi personalmente. Portando a mano il proprio curriculum si potrebbe ottenere un colloquio immediato.
Al contrario per le grandi distribuzioni è preferibile rivolgersi alle agenzie per il lavoro, oppure muoversi attraverso il web e i social network dove i grandi gruppi inseriscono direttamente le proprie offerte.
Come già detto, si tratta di lavori a termine, ma rappresentano un’ opportunità di guadagno e un’ occasione per farsi conoscere dalle aziende
e soprattutto per ampliare il proprio curriculum con una nuova esperienza.