Lettera di presentazione: settore turismo

0
22479

Molti giovani attratti dalla possibiità di trovare lavoro scelgono il settore del turismo per la loro carriera, ecco come preparare una lettera di presentazione per il settore turismo.

Il Turismo è da sempre uno dei settori più forti dell’economia italiana: con le nostre risorse storiche, culturali, ambientali ed enogastronomiche, il nostro Paese potrebbe e dovrebbe sviluppare maggiormente questa grande ricchezza, investendo risorse non solo economiche ma anche umane!

Da leggere:Turismo: al via le assunzioni per la stagione estiva.

La formazione per il setore turistico

Il canale principale di accesso al lavoro è quello della formazione della scuola superiore, con il diploma nell’Istituto Tecnico per il Turismo e dell’IPSSAR (Istituto Professionale di Stato per i servizi Alberghieri e della Ristorazione).
Queste scuole formano a svolgere le diverse professioni in ambito turistico e alberghiero: cuochi, camerieri di sala, receptionist, operatori turistici.

Per quanto riguarda la formazione universitaria e specialistica esistono diverse facoltà che propongono la laurea in Scienze del Turismo (o affini) e anche numerosi master e corsi di specializzazione che integrano le professionalità acquisite durante il percorso di studi superiori.

Sbocchi professionali

Una volta conseguiti questi studi specifici è possibile avere sbocchi professionai presso

  •  Agenzie di viaggio;
  • Hotel;
  • Centri Congressi;
  • Ristoranti;
  • Navi da Crociera;
  • Villaggi Turistici;
  • Associazioni o Enti che si occupano di Turismo.

Le professioni che è possibile svolgere nel settore turistico e alberghiero sono davvero numerosissime, proviamo ad elencarne le principali:

  • Operatore nelle agenzie di Viaggi o nei Tour Operator;
  • Consulente di viaggi;
  • Direttore di Agenzia;
  • Hostess congressuale;
  • Receptionist;
  • Cameriere di Sala;
  • Responsabile di sala (Maitre);
  • Direttore d’Albergo;
  • Capo animatore/ Animatore nei villaggi turistici;
  • Guida naturalistico o ambientale escursionistica;
  • Guida turistica;
  • Assistente Turistico;
  • Accompagnatore turistico.

Ma come fare a farsi spazio tra i tanti curriculum che ogni giorno ricevono strutture turistiche?

Lettera di presentazione per il settore turistico

Esatto, il segreto è la lettera di presentazione.

Una buona lettera di presentazione per candidarti nell’ambito del turismo ha caratteristiche specifiche che saranno determinanti per una selezione lavorativa.

Come prima cosa ti suggerisco di renderla il più personale possibile. Cosa puoi fare a tal proposito? ti consiglio di ricercare e verificare la Struttura ricettiva più propensa all’offerta, che potrebbere essere anche di Stage Aziendale;
Contattarla telefonicamente chiedendo, possibilmente, di parlare con un resposabile e annotare il nome e la sua mail personale. Questo passaggio è molto importante, darà alla lettera un valore aggiunto.
Inviare la propria candidatura completa di curriculum vitae con foto (foto in business dress).

Può interessarti: Curriculum Vitae: come renderlo efficace.

Quali informazioni inserire nella lettera di presentazione

Ricorda che a supporto della lettera di presentazione allegherai il curriculum, questo è solo un modo per interessare il selezionatore e far si che voglia approfondire.

Sicuramente per avere una chance dobbiamo dichiarare la conoscenza di almeno una lingua straniera. A seguire la capacità di lavorare in team, perspicacia e flessibilità che sono qualità fondamentali in questo settore.
Cita gli attestati linguistici, descrivi i viaggi, le esperienze di volontariato e i vissuti lavorativi che hanno richiesto lavoro di squadra.
Unisci agli studi le attitudini personali preziose come: autocontrollo e problem solving, capacità di comunicazione, attenzione ai dettagli, memoria, creatività, passione per la gastronomia ( ad esempio).

Esempi di lettere di presentazione nel settore turismo

Esempio 1

Oggetto: in riferimento alla vostra ricerca di Sous-Chef per il ristorante dell’Hotel La Tartaruga
Alla c.a. del Responsabile del Personale Dott. A. Bianchi

Gent.mo Dottor Bianchi,
In riferimento alla vostra ricerca di un sous-chef presso la vostra struttura ricettiva, vorrei sottoporLe la mia candidatura.
Sono stata ospite presso l’albergo e mi ha conquistato il suo spirito, tra freschezza e tradizione, a cui sarei lieta di contribuire. La vostra realtà di piccola impresa, semplice ma preziosa, incontra il mio entusiasmo, per questo sono pronta a mettere a vostra disposizione le mie competenze per una comune crescita professionale.
Già da studentessa affiancavo mia madre, all’epoca responsabile mensa della onlus Pincopallo, e apprendevo come coordinare il servizio agli assistiti, pianificare i menù e organizzare le derrate alimentari.
Dopo essermi diplomata all’istituto xx, ho frequentato un corso avanzato di pasticceria e successivamente uno di cucina all’Hotel Pincopallo dove ho svolto un tirocinio di sei mesi come aiuto cuoco, riscontrando ottimi consensi da parte dei clienti e dello stesso chef.
La pratica mi ha temprato nella resistenza fisica necessaria in cucina e mi ha reso risolutiva negli imprevisti e nel multitasking. La passione per l’enogastronomia, una buona memoria e la costante ricerca del bello sono parte della mia professionalità.
Troverà in allegato il mio curriculum vitae, insieme alle copie degli attestati rilevanti e una lettera di referenze a cura dello chef Polpetta dell’ hotel Pincopallo. 

In attesa di poter incontrarla di persona per un colloquio, la ringrazio per l’attenzione riservatami e le porgo i miei distinti saluti,
Maria Rossi

Esempio 2

Oggetto: Curriculum Vitae Tal del Tali – Autocandidatura Stage presso l’ Hotel: Solleone.

Gentile Sig.ra / Dott.ssa Rossi, – Egregio Sig. / Dott. Rossi,

In riferimento agli accordi telefonici intercorsi desidero sottoporre alla Sua cortese attenzione la mia autocandidatura come Stageur, pertanto rimetto in allegato Curriculum Vitae personale.

Sono convinto che l’ Hotel Solleoneabbia molto da offrirmi a livello professionale ed umano. Un’esperienza di lavoro presso la Sua Struttura mi permetterà sicuramente di approfondire le conoscenze acquisite in materia turistico – ricettiva presso l’Università di Roma (Istituto tecnico – professionale xxxx)

Come potrà notare leggendo il mio Curriculum Vitae, le mie esperienze di lavoro presso l’ Hotel Pincopallo, i miei studi e le mie attività parascolastiche mi hanno permesso di acquisire conoscenze utili e necessarie per lo svolgimento del ruolo desiderato. Precisione, serietà, entusiasmo e passione per il lavoro sono le mie qualità principali.

RingraziandoLa anticipatamente per l’ attenzione dedicatami e restando in attesa di Suo cortese cenno di riscontro, colgo l’occasione per porgerLe i miei più cordiali saluti.

Mario Rossi

Come sempre ho detto, le informazioni contenute nella lettera di presentazione, così come nel curriculum, devono sempre corrispondere al vero. Non inventare esperienze che non hai avuto solo per far colpo, la verità viene sempre a galla.

A tal proposito puoi leggere come scrivere un curriculum senza esperienze lavorative.

Ora, puoi esercitarti a preparare la tua lettera di presentazione, se hai qualche dubbio fammelo sapere nei commenti.

🔥PROMUOVI LA TUA ATTIVITA’ E LE TUE OFFERTE DI LAVORO SU VRFORMAZIONE! Vai alla pagina collaborazioni!

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie di Vrformazione! Iscriviti alla newsletter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui