Oggi ci occuperemo della lettera di presentazione, un importante strumento per aumentare le opportunità di trovare lavoro, e per farci conoscere dal selezionatore.
A cosa serve una lettera di presentazione?
La lettera di presentazione è un elemento da non sottovalutare quando si invia la propria auto candidatura per un posto di lavoro, per l’ammissione all’università, a uno stage o all’Erasmus. La lettera motivazionale accompagna il curriculum vitae nella presentazione di noi stessi a un’azienda o a un’università e racconta, brevemente, caratteristiche e dettagli delle esperienze del candidato.
La lettera di presentazione precede il curriculum: per questo bisogna scriverla con attenzione, spiegare bene quali sono le motivazioni che spingono il candidato a proporsi in una determinata azienda. I selezionatori dovranno ritrovare nella vostra lettera di presentazione le caratteristiche che cercano nel candidato ideale. Una volta catturata tutta l’attenzione dei selezionatori, questi potranno proseguire con la lettura del vostro curriculum e, successivamente, chiamarvi per un colloquio.
Possono interessarti anche gli errori da non fare in una lettera di presentazione.
Un numero abbastanza cospicuo di candidati, a cui sono state chieste le motivazioni della mancanza di cura nella lettera di presentazione, hanno risposto: “Non considero la lettera di presentazione utile, credo che le aziende non la leggano”.
Al contrario 100 aziende intervistate al riguardo dichiarano nel 85% dei casi, di leggere la lettera di presentazione e di aprire il curriculum solo quando questa è convincente. I curriculum senza lettera o con lettera non “ad hoc”, vengono lasciati da parte e aperti solo in seconda battuta.
Le aziende dichiarano inoltre, nel 60% dei casi, di rispondere al candidato anche quando l’esito è negativo se la lettera è stata fatta appositamente per il proprio annuncio. Ecco quindi un primo vantaggio per chi scrive una “buona lettera”: più chance nel ricevere una risposta, ma prima di procedere alla stesura della vostra lettera di presentazione, non dimenticatevi questi 3 piccoli passaggi che possono davvero fare la differenza:
- Raccogliete più informazioni possibili sul responsabile, sull’azienda e sulla posizione. Queste vi permetteranno di realizzare una lettera di presentazione vincente. Dove trovarle? Potete utilizzare internet, andando, per esempio, sul sito dell’azienda alla quale vi state proponendo per comprendere su cosa stanno investendo, quali sono la mission e le policies aziendali e se ci sono nuovi progetti in corso. Inserendo sulla barra di google il nome dell’azienda, ad esempio, capirete immediatamente se ci sono ricerche aperte sui siti di cerca lavoro;
- Cambiate i contenuti della lettera di presentazione in base alla posizione richiesta.
- Ricordatevi sempre del vostro obiettivo: ottenere il colloquio.
Non è necessario puntare tutto sui titoli di studio, va bene anche mettere in evidenza abilità come la creatività, la flessibilità, la disponibilità a viaggiare, la mentalità aperta e altre vostre caratteristiche. Ognuno ha dei punti da mettere in risalto che possono essere la formazione, l’esperienza, l’entusiasmo. Tutto sta nell’esporli nel modo migliore, ad essere convincenti, a saper trasmettere le proprie qualità.
Potrebbero interessarti 10 consigli per scrivere in modo efficace un curriculum.
8 consigli per scrivere una lettera di presentazione corretta e renderla unica:
Ecco il confronto tra lettere di presentazione fatte bene e fatte male:
Promuovi la tua attività su VRFORMAZIONE.IT!
Pubblica le tue offerte di Lavoro su VRLAVORO.IT
Buona sera Valentina, i tuoi consigli sono utilissimi.
continua così
Grazie Alessio, sei molto gentile. Sono davvero felice di esserti stata utile 🙂