Domande da fare al colloquio di lavoro al selezionatore

Nella fase di colloquio non bisogna subire l'interrogatorio del selezionatore, al contrario è bene esprimere interesse e curiosità tramite domande intelligenti.

0
1207
Le domande da fare al colloquio di lavoro al selezionatore

Quante volte durante un colloquio di lavoro ti sei trovato a dover rispondere alla fatidica frase “ha qualche domanda da farci?”
La maggior parte delle volte la risposta è “No è tutto chiaro”.

Questo avviene principalmente per due motivi, il primo è la paura di fare una domanda fuori luogo e il secondo è dare l’impressione di non aver compreso quello che ci è stato detto o peggio ancora che il nostro interlocutore non si sia espresso a dovere.

Nulla di più sbagliato. Fare domande durante il colloquio è molto importante, denota interesse e motivazione verso l’azienda e la posizione lavorativa, qualità molto apprezzate dai selezionatori.

Inoltre ti fornisce informazioni preziose sull’azienda che ti aiuteranno a capire se quell’opportunità di lavoro fa o meno al caso tuo, scoprirai magari che il ruolo o l’organizzazione interna non fanno per te.

Quindi, come prima cosa, arriva preparato al colloquio, raccogliendo tutte le informazioni possibili sull’azienda così da non porre domande inutili e facilmente reperibili altrove e aspetta il momento giusto per porre il tuo quesito.

Quali sono le domande da fare al colloquio di lavoro?

Le domande possono essere diverse, si possono chiedere informazioni sull’ azienda, sul ruolo, sul processo di selezione, ogni risposta fornirà informazioni fondamentali da utilizzare per ulteriori approfondimenti nel caso di successivi colloqui con il selezionatore.

Domande sull’azienda

Come ho detto prima è necessario arrivare davanti all’ interlocutore con più informazioni possibili sull’azienda, questo permetterà di fare domande specifiche che esalteranno l’ impegno e la conoscenza sull’argomento.

Al selezionatore potrai chiedere ad esempio su cosa ha puntato l’azienda per essere diversa dai propri competitors e quali sono gli obiettivi per il futuro oppure quale è la struttura organizzativa e i valori aziendali o come e a chi viene delegato il processo decisionale all’interno dell’organizzazione.

Domande sul ruolo

Queste domande potrebbero trattare le principali responsabilità per quel lavoro, oppure qual’è lo stile di gestione dell’azienda e il tipo di dipendente che si adatta meglio a quella posizione. Quali sono le principali abilità e i punti di forza necessari per riuscire nel lavoro o che tipo di attività si svolgerà durante il primo anno.

Domande sulla modalità di selezione

Questa è una domanda molto semplice che probabilmente non ci sarà neanche necessità di fare ma in caso non venisse spiegato puoi chiedere quali saranno i prossimi passi del processo di selezione

Ovviamente ogni domanda ha il suo tempo, fermo restando che la maggior parte delle volte sarà direttamente il vostro interlocutore a chiedervi se avete qualche domanda se ciò non dovesse accadere non esitare e fatti avanti.

Quali domande porre in base alla fase di colloquio

Se il processo di selezione prevede più di un incontro, come spesso accade, possiamo   porre diverse domande a seconda della fase in cui ci troviamo:

Primo colloquio
In questa prima fase possiamo fare domande che ci forniscano qualche informazione più approfondita su:

  • il ruolo; questa domanda ha lo scopo di capire l’ importanza della figura lavorativa all’interno dell’azienda.
  • Gli obiettivi da raggiungere; questo serve a capire più in dettaglio i compiti da svolgere e le aspettative.
  • I valori dell’azienda; questa domanda può aiutarti a capire com’è l’ambiente lavorativo e magari il rapporto tra  azienda e  con i dipendenti.

Secondo colloquio

Se sei qui vuol dire che al primo incontro te la sei cavata bene, hai suscitato interesse e il selezionatore vuole approfondire la tua conoscenza. Stessa cosa puoi fare tu ponendo altre domande:

  • Modalità e frequenza con la quale si valutano le prestazioni dei dipendenti; questo può essere utile per capire i parametri di valutazione e di conseguenza il modo più efficace per avere successo all’interno dell’azienda.
    Il progetto sul quale hanno intenzione di inserirti; questa domanda ti consente di comprendere fin da subito quale sarà il tuo compito all’interno dell’azienda.
    Gli obiettivi personali da raggiungere per ciascun dipendente; Questa domanda ha lo scopo di capire se ti muoverai in autonomia o in team.
    Le opportunità di crescita per quel ruolo; questa domanda rivela se si sono possibilità di carriera.

Terzo colloquio

In linea di massima questo è l’ultimo incontro, quello decisivo. Ormai non dovrebbero esserci molti dubbi ne da parte dell’azienda ne da parte tua sul vostro reciproco interesse  ma nonostante questo puoi sfruttare l’occasione per un’ulteriore valutazione.

In questa fase ti suggerisco di fare domande mirate più all’ambiente lavorativo. Anche in maniera diretta, puoi chiedere informazioni sul futuro team di cui farai parte e quali i colleghi a cui ispirarti.

Ricorda di fare sempre domande rivolgendoti in maniera positiva, sorridendo e guardando degli occhi l’ interlocutore.

Argomenti da evitare

Non aver paura di affrontare gli argomenti che riguardano il tipo di lavoro e l’azienda, sono altre le domande ” scomode” che sarebbe preferibile non porre, almeno in una prima fase, ad esempio parlare di stipendio, oppure di orari di lavoro o degli straordinari  ed infine, assolutamente da evitare, chiedere a fine colloquio com’è andata.

Concludi invece l’incontro chiedendo se puoi dare qualche altra informazione utile o se puoi chiarire meglio qualche aspetto trattato per favorire la tua valutazione sarà sicuramente un’attenzione apprezzata.

E poi, se è vero che sei tu che ti stai proponendo e quindi in un certo senso sotto esame, è vero anche che anche puoi e devi fare le tue considerazioni sull’azienda alla quale ti sei proposto, quindi fai caso a come risponde il tuo interlocutore o se le risposte che fornisce non ti convincono perchè potrebbe darsi che quel posto di lavoro non sia adatto a te.

Puoi leggere gli altri consigli per affrontare al meglio il colloquio di lavoro !

Se hai altre domande o dubbi scrivilo nei commenti!

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie di Vrformazione! Iscriviti alla newsletter!

Vuoi pubblicizzare la tua attività o le tue offerte di lavoro su Vrformazione.it? Vai alla pagina collaborazioni! 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui