
Negli ultimi anni, la percentuale di italiani che cercano un posto di lavoro all’estero è salita vertiginosamente. Secondo l’ISTAT questa percentuale si attesta intorno al 54%, circa 5 milioni di italiani.
Indice dei contenuti
La scelta preferita resta l’Europa, con la Germania e l’Inghilterra in cima, mentre al secondo posto troviamo gli Stati Uniti che si attesta al 32% come meta preferita.
L’Italiano che va all’estero è sopratutto di sesso maschile, ha un’età che va dai 18 ai 35 anni, anche se è molto presente la fascia 35 – 50.
Se anche voi avete intenzione di tentare la sorte all’estero, ecco alcuni consigli per affrontare questa ricerca al meglio.
DOVE ANDARE?
La scelta del paese in cui spostarsi è forse quella più ardua. Il mio consiglio è quello di informarsi sul tipo di profili ricercati nei paesi di destinazione; In questo modo vi sarà possibile aumentare la possibilità di trovare un impiego per il vostro profilo professionale.
Per quanto riguarda il Curriculum Vitae, è molto importante mettere in risalto le vostre conoscenze effettive sul campo. Molto spesso, infatti, non basta scrivere che si possiede un titolo di studio particolare, soprattutto se si emigra in Paesi con ordinamenti completamente diversi. In tal senso vi raccomando di specializzarvi in un determinato campo, in modo da avere una specializzazione completa ed esclusiva in un settore esclusivo. In questo modo, sarà più facile proporsi come professionista.
LINGUE STRANIERE
Altro particolare da non trascurare è l’uso delle lingue. Se aspirate ad avere maggiori possibilità di lavoro, conoscere la lingua del posto in cui andrà a vivere è un requisito che viene molto apprezzato.
Avere padronanza almeno dell’inglese è una valida alternativa. Spesso la scarsa capacità di esprimersi in inglese è considerato un motivo per scartare un candidato, anche se possiede dei titoli per quella posizione.
DOVE CERCARE?
Cercate sui siti specializzati l’offerta di lavoro più adatta a voi e iscrivetevi a gruppi e forum di italiani che già vivono e lavorano all’estero. Ascoltare i consigli di chi è già sul posto e vi sa consigliare su come muovervi è un vantaggio da non sottovalutare.
Qui sotto vi elencherò alcuni dei portali più conosciuti ed utilizzati per trovare lavoro all’estero. L’utilizzo di questi portali è abbastanza intuitivo e molti di essi sono disponibili anche in lingua italiana.
- Monster.com
- Indeed.com
- Italiansinfuga.com
- Circuitolavoro.it
- Eures (sito dell’Unione Europea)
- Anywokanywhere
- Jobyourlife.com
- Viviallestero.com
- Helplavoro.it
Condividi l’articolo su Facebook se ti è piaciuto! 😉