
La Slovenia, vista la vicinanza al nostro paese, è una delle mete preferite dagli Italiani per iniziare una nuova esperienza lavorativa all’estero.
Grazie alle sue infrastrutture sviluppate, alla minor densità della popolazione e al minor costo della vita, la Slovenia sta diventando però anche meta di pensionati e lavoratori che abbandonano l’Italia per cercare condizioni migliori e progettano di vivere all’estero.
Ma non solo i giovani, chiunque può notare che i vantaggi di un trasferimento in Slovenia sono tanti: sistema fiscale più snello, stato appartenente all’Unione Europea e a pochi chilometri dal confine italiano, costo della vita molto ridotto, eccetera.
Vediamo insieme quali sono i Pro e i Contro nel trasferirsi in Slovenia.
PRO
Indice dei contenuti
LINGUA ITALIANA
Nella zona costiera l’italiano è lingua seconda! La maggior parte parla o capisce l’italiano e la comunicazione non è mai un problema. Bar e ristoranti forniscono menu dedicati o bilingue. Bilingue sono anche alcune scuole e la maggior parte della segnaletica stradale.
BUROCRAZIA
La burocrazia slovena è veloce, efficiente e coerente. Infatti, in poche ore, per un italiano, è possibile costituire una nuova azienda e renderla operativa il giorno dopo. Le istituzioni sono ben organizzate, efficienti e veloci. Questo si tramuta in un vantaggio impareggiabile per chiunque voglia fare business in Slovenia ma anche per le persone fisiche che decidono di avere in Slovenia la propria residenza fiscale.
INFRASTRUTTURE
La Slovenia è ben collegata tramite la rete autostradale e ferroviaria. L’aeroporto più grande si trova a Lubiana e collega le maggiori capitali Europee e non, ancora più vicini gli aeroporti di Trieste e Venezia, che agevolano la trasferta dall’Italia. Anche le infrastrutture tecnologiche sono avanzate, come la capillare diffusione della banda larga tramite fibra ottica dappertutto e il centro logistico per tutta l’Europa.
CONTRO
STIPENDI PIÙ BASSI
Avendo un costo della vita molto basso, gli stipendi sloveni sono in media più bassi di quelli Italiani. Un’ottima soluzione è quella di trovare un lavoro in Italia, possibilmente vicino al confine, in modo da poter aumentare il proprio benefit.
DIFFERENTE MENTALITÀ
La mentalità slovena, in particolare quella dell’entroterra è molto distante da quella Italiana. Questo fattore è da tenere in considerazione, in modo da migliorare il tenore di vita mantenendo le abitudini Italiane.
LAVORARE IN SLOVENIA: LUOGHI MIGLIORI
I paesaggi sono estremamente variegati ed oggi vi aiuteremo a rispondere ad un altro interrogativo che si riflette inevitabilmente nelle menti di chi vuole trasferirsi in questa nazione: dove cercare casa? In quale luogo fermarsi? In poche parole, dove vivere in Slovenia?
In particolare, parliamo di tre regioni fantastiche: Gorenjska, la Slovenia centrale e Drava. Gorenjska è famosa per i suoi paesaggi da sogno e per il suo parco nazionale del Triglav.
Nella parte più settentrionale si radunano durante l’estate tutti gli appassionati di escursionismo, alpinismo, ciclismo e pesca; d’inverno invece lo sci diventa il re della zona. Al centro di questa regione è presente la cittadina di Kranj, ricca di attività culturali e commerciali.
Per quanto riguarda la Slovenia centrale non possiamo non sottolineare invece la presenza della capitale, Lubiana, centro politico, economico e scolastico di tutta la nazione.
Per le strade della città si trovano numerosi teatri, cinema, musei e gallerie d’arte, in una zona un po’ più periferica si trova invece la stazione ferroviaria, che connette questa meravigliosa capitale al resto del mondo.
Per chi è in cerca di lavoro e magari ha già dei figli in età scolastica, questa città può rappresentare un vero e proprio punto di arrivo.
Infine, nella regione Drava troviamo la città di Maribor, famosissima per la sua università e per il cosiddetto “Stadio della neve”, dove ogni anno si tengono importantissime gare di sci.
Questa regione è ricca di vino e di agriturismi, chiunque volesse investire in questo settore può trovare qui un vero e proprio tesoro.
QUALI SONO I DOCUMENTI NECESSARI?
Se siete cittadini italiani basta essere in possesso della carta d’identità per accedere nel paese: non importa che vi rechiate qui per un viaggio o per altro.
Inoltre i cittadini degli stati membri dell’Unione europea, dei paesi Efta, e dei paesi quali Cipro, Repubblica ceca, Lituania, Estonia, Croazia, Ungheria, Polonia, Lettonia, Malta e Slovacchia non necessitano di un visto per un soggiorno inferiore a tre mesi.
Qualora non si stia in un hotel come turisti, è necessario registrarsi alla stazione di polizia entro tre giorni dall’arrivo e anche presso le autorità competenti per periodi di residenza superiori a tre mesi.
In tale caso, oltre ai documenti di identità e l’indirizzo di residenza, dovete attestare di essere in possesso di redditi regolari (pensione, impiego o altro) e di assicurazione sanitaria obbligatoria.
A questo punto avrete un permesso di soggiorno valido per 12 mesi + rinnovo.
Riceverete ora un codice Emšo (ossia un codice fiscale), fondamentale per i rapporti con il fisco, con le banche e per tutti i rapporti di affari.
Potete mantenere la patente Italiana fino alla scadenza, ricondandovi però che un mese prima della scadenza bisogna iniziare le pratiche per la conversione alla patente Slovena.
I SITI PER CERCARE LAVORO
Gli ingegneri e tutti coloro che cercano lavoro nel settore petrolifero dovrebbero consultare periodicamente il sito Eures che, oltre a ricevere le offerte di lavoro direttamente dalla NAV, contiene preziosi consigli e info in italiano per chi intende trovare lavoro in Slovenia.
Per offerte di lavoro in generale le agenzie Manpower e Adecco sono sempre una garanzia.
Ti piacerebbe lavorare in Slovenia? Scrivilo nei commenti!
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie di Vrformazione! Iscriviti alla newsletter!
Vuoi pubblicizzare la tua attività o le tue offerte di lavoro su Vrformazione.it? Vai alla pagina collaborazioni!