Lavorare in Australia: i documenti richiesti e come trovare lavoro

0
754
Lavorare in Australia

L’Australia, con la sua natura incontaminata ed i paesaggi mozzafiato, è una delle mete preferite per i viaggi di molti Italiani.

Quelli che in molti non sanno, però, è che l’Australia è una meta molto ambita anche per chi vuole trasferirsi definitivamente in una nazione straniera.

Vediamo quindi quali sono i passi da seguire per poter iniziare questa esperienza di vita in questo magnifico paese.

LAVORARE IN AUSTRALIA: ALCUNI DATI IMPORTANTI

Dati recenti dell’Ente del Turismo australiano parlano chiaro ed enfatizzano che a partire verso Sydney, Perth e Melbourne sono soprattutto giovani laureati, che in Italia non riescono a trovare lavoro.

Questo scenario è confermato anche dal recente report realizzato dal team di ricerca “Australia solo Andata”, il quale ha riportato I seguenti numeri (aggiornati a giugno 2018):

  • 20.920 cittadini italiani fisicamente presenti in Australia con un visto di residenza temporaneo, un incremento del 62% negli ultimi ventiquattro mesi e del 19% rispetto al 30 giugno 2013.
  • 16.045 visti working holiday concessi a cittadini italiani (di età compresa fra i 18 e 30 anni)
  • 4.508 visti studente concessi a cittadini italiani (un incremento del 36% rispetto al 2013).
  • un aumento di 1.608 cittadini italiani (1.011 maschi, 597 femmine) in possesso di un visto sponsorizzato (457).

Si tratta di cifre importanti, che fanno ben sperare per chi di voi sta pensando difare il grande passo verso l’Australia! Sono anche numeri che però mostrano un mercato che sta diventando sempre più competitivo e che quindi lascia poco spazio al ‘caso’ e alla scarsa pianificazione.

DOCUMENTI NECESSARI

Prima di pensare a lavorare in Australia, è necessario pensare al visto. Solo alcuni visti, infatti, includono il permesso di lavoro. Uno dei più diffusi è il working holiday visa, pensato per un’esperienza di vacanza e lavoro della durata massima di due anni per chi ha meno di 31 anni. Poi c’è lo student visa, per chi vuole migliorare il proprio livello d’inglese oppure ottenere una qualifica in Australia e allo stesso tempo ottenere un permesso di lavoro part time. Quindi lo sponsor visa, quando ottieni un’offerta da un datore di lavoro che si impegna non solo ad assumerti, ma anche a permetterti la richiesta di un visto di lavoro da due a quattro anni. Lo skilled visa, inoltre, è un visto permanente con il quale emigrare in maniera definitiva in Australia. A patto di svolgere una professione nella lista dei lavori più richiesti.

TROVARE LAVORO: CERCARE LAVORO DALL’ITALIA

I datori di lavoro australiani non sono poi tanto diversi da quelli italiani. Preferiscono selezionare personalmente i propri dipendenti e magari metterli alla prova, invece di affidarsi a colloqui via skype oppure semplicemente a email. Il primo passo per trovare lavoro down under è partire. Senza visto, senza numero di telefono e residenza australiana è praticamente impossibile essere richiamati. Inoltre l’inglese è determinante per trovare impiego ben retribuito.

COME CERCARE LAVORO?

Gli italiani in Australia sono ben visti per la professionalità e sono particolarmente apprezzati in settori come la ristorazione e le costruzioni. Per questo spesso chi si trasferisce in Australia, trova facilmente lavoro in un ristorante, in un bar, oppure in un cantiere. Il modo più facile per trovare lavoro in Australia è quello di presentarsi direttamente nell’azienda, con curriculum e cover letter alla mano. Dipende dai settori. Ristorazione e costruzioni, meglio di persona. Uffici e multinazionali, meglio online. Ecco alcuni siti utili dove cercare lavoro. È abbastanza inutile inviare candidature direttamente dall’Italia, ma per chi è in partenza è interessante capire come funzionano le offerte di lavoro in Australia.

COSA CERCARE?

Sono molti gli italiani e gli europei che decidono di cercare lavoro in Australia. In effetti l’Australia è un paese con pochi abitanti e grandi spazi, ricco di opportunità e con un’economia solida e diversificata. Questo però non significa che trasferirsi e lavorare in Australia sia facilissimo. Ma non è neanche impossibile. In primis è indispensabile avere una buona conoscenza dell’inglese ottima (se non ce l’hai puoi iniziare la tua esperienza con un corso di lingua inglese per migliorarlo) e in secondo luogo essere flessibili.

È possibile trovare un lavoro nell’arco di due settimane ma difficilmente troverete un lavoro assai qualificato o di alto livello. È anche vero che il mercato australiano, come quello inglese e americano, è molto dinamico e cambiare lavoro di frequente non è visto negativamente anzi, viene associato a voglia di migliorare e intraprendenza. L’Australia è un paese dove non si resta fossilizzati! È altrettanto vero che ottenere un visto permanente o uno sponsor visa è piuttosto difficile e pertanto molti australiani sanno che i viaggiatori europei faranno solo un’esperienza di pochi mesi nella terra dei canguri. Per questo non vi offriranno facilmente un lavoro specializzato: all’inizio dovete accontentarvi!

Lavorare in Australia 2I settori in cui è più facile inserirsi per gli italiani che vanno in Australia con il visto working holiday sono: il turismo e la ristorazione (camerieri, baristi, lavapiatti, receptionist, ecc..), l’edilizia (muratori, manovali, operai, carpentieri, falegnami,…) e l’agricoltura (raccoglitori di frutta e ortaggi, lavoratori delle farm, addetti al bestiame,…). Si tratta di lavori generici e piuttosto semplici, che quasi tutti possono svolgere o imparare a fare in breve tempo. Se invece avete delle qualifiche e competenze più specifiche ed elevate potrete puntare più in alto e tentare di candidarvi a ruoli più qualificati.

Ti piacerebbe lavorare in Australia? Scrivilo nei commenti!

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie di Vrformazione! Iscriviti alla newsletter!

Vuoi pubblicizzare la tua attività o le tue offerte di lavoro su Vrformazione.it? Vai alla pagina collaborazioni!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui