LAVORARE CON GLI ANIMALI: LE PROFESSIONI

Ormai sono molte le professioni che si sono sviluppate davanti alla voglia e alla passione delle persone di lavorare con gli animali.

0
4679
Lavorare con gli animali

Il rapporto animali-uomo è cambiato ormai da tempo, e conseguentemente a questo, si è aperta anche la fantastica possibilità di lavorare con gli animali.

Questa professione è sicuramente alla portata di tutti, e da l’occasione alle passioni di quelle persone che vogliono rimanere fuori da realtà di routine all’interno di uffici e computer da scrivania.

Lavorare con gli animali offre un’ampia scelta, da mansioni che richiedono uno studio più specialistico e approfondito e altre dove è necessaria solo dedizione, passione e farsi comprendere dall’animale.

IL VETERINARIO

Questa professione è sicuramente la prima che salta in mente pensando ad lavorare con gli animali. Tanti giovani intraprendono il percorso di studi verso la creazione di questa figura professionale, percorso di studi tutt’altro che breve, considerando che la laurea prevede un corso di cinque anni più una scuola di specializzazione di minimo tre anni. Attualmente tutti i corsi magistrali di Veterinaria sono riconosciuti e di ottima formazione, in particolare il dipartimento dell’Università di Bologna.

Veterinario

Si tratta dunque di studiare almeno otto anni prima di poter operare nel campo che si è prescelto, che apre però un autentico mondo di opportunità sia nella realtà dell’allevamento intensivo e industriale, sia nel mondo invece della cura degli animali domestici o esotici, quelli che siamo abituati a vedere più da vicino ogni giorno.

IL TECNICO VETERINARIO

Questa è una figura molto giovane, nata solo nel 2006, tant’è che non tutti ne conoscono l’esistenza, anche se è frequente incontrare tecnici veterinari all’interno di studi e cliniche.

Non ha particolari specifiche tecniche e specializzazioni particolari, essenzialmente fornisce un supporto, tutt’altro che scontato, ad operazioni e quindi all’attività del medico veterinario: procedure cliniche come prelievi.

Tecnico Veterinario

E’ importante tenersi aggiornati su questa professione, purtroppo ancora non troppo riconosciuta in Italia rispetto a quello che merita e al compito che svolge. La formazione copre di solito un percorso biennale, spesso privato a causa delle recenti origini. In ogni caso è fondamentale iscriversi a corsi riconosciuti e che rispettino standard europei, perché, come in ogni ambito, è possibile trovare allettanti proposte di iscrizione che, alla fine del percorso, potrebbero non rilasciare un certificato valido.

Alcune specializzazioni della laurea in Biologia, permettono di stare vicino agli animali, non tanto come medici curanti, ma come ricercatori.

Biologo Marino

Professioni come il biologo marino e biologo faunistico, uniscono alla parte di ricerca intellettuale un lavoro sul campo a contatto tutti i giorni con gli animali.
Anche la laurea in Biologia, compresa la specializzazione, comprende un percorso di almeno cinque anni, di cui tre per la laurea triennale e due per la specialistica.

L’ALLEVATORE

L’allevatore si trova a contatto con gli animali quotidianamente, ultimamente sono più in voga gli allevamenti di api e di lumache, ma sono diffusi quelli di ogni tipo: cavalli, pecore, mucche, conigli, cani ecc.
Infatti si dividono in due categorie: gli allevamenti di animali da consumo umano e allevamenti di animali da compagnia.
E’ un ottimo impiego se sei interessato a lavorare con gli animali.

Allevamento di mucche

IL DOG SITTER

Il dog sitter si occupa di provvedere ai bisogni di un cane quando i proprietari non sono nelle condizioni di farlo, ad esempio perché in vacanza o impegnati al lavoro. Porta i cani a passeggio, assicura loro cibo e acqua, giochi e compagnia, e più in generale si prende cura di tutte le loro necessità: bisogni fisiologici, emozionali, sociali.
Semplicemente il dog sitter accudisce i cani!

Dog Sitter

Lavorare come dog sitter richiede una grande sensibilità verso il mondo cinofilo, e anche grande flessibilità: molto spesso si lavora a domicilio del cliente, con una paga oraria.

Molte persone hanno aperto un cosiddetto asilo per cani, dove chi lavora può lasciare il proprio animale domestico durante l’orario d’ufficio, sapendo che qui sarà seguito a dovere!

Lo zoologo è un professionista in ambito biologico che opera nel settore dello studio degli animali, si occupa di studiare vari aspetti del mondo animale: dal comportamento e dalle abitudini, fino alla genetica e alla fisiologia, passando per i processi vitali e le malattie degli animali.

Zoologo

Lo zoologo si occupa anche di censire e classificare gli animali presenti in determinate aree interessate (per esempio nei Parchi Nazionali). Svolge il suo lavoro a contatto con gli animali, in laboratorio, nell’habitat naturale oppure in parchi, riserve, acquari e giardini zoologici.

IL TOELETTATORE

Tra le varie figure è presente anche il toelettatore, colui che cura il pelo dell’animale.

Toelettatore

A seguito di un corso specifico, si ha la possibilità di aprire un proprio studio per la cura e l’igiene dell’animale.
Usando prodotti specifici, cura e previene dermatiti e patologie della pelle.

Durante il trattamento  vengono tagliate le unghie e pulite le orecchie, importante soprattutto per gli animali che vivono all’esterno e che correndo nell’erba potrebbero venire a contatto con parassiti o erbe pericolose che si possono infilare nel padiglione auricolare.

Infine il toelettatore si occupa di tagliare il pelo degli animali di razza seguendo gli standard imposti durante le esposizioni e le gare di bellezza.

IL PET THERAPIST

Si tratta di una una pratica di supporto ad altre forme di terapia tradizionali che sfrutta gli effetti positivi dati dalla vicinanza di un animale a una persona. Questi interventi funzionano grazie alla relazione che si instaura fra un animale domestico e un utente (bambino, anziano, persona malata etc…): una sintonia complessa e delicata che stimola l’attivazione emozionale e favorisce l’apertura a nuove esperienze, nuovi modi di comunicare, nuovi interessi.

Pet Therapy

L’animale non giudica, non rifiuta, si dona totalmente, stimola sorrisi, aiuta la socializzazione, aumenta l’autostima e non ha pregiudizi. In sua compagnia diminuisce il battito cardiaco e calano le ansie e le paure. Inoltre, favorisce la piena espressione delle persone, che tra gli umani si riduce di solito solo al linguaggio verbale.

EDUCAZIONE CINOFILA E DOG AGILITY

Stanno nascendo dei centri di Dog Agility, che danno la possibilità a tanti animali di svagarsi, sono persone che propongono anche “corsi” sportivi da praticare con il proprio cane, di fronte ad una possibile quotidianità immobile dentro casa.

Dog agility

Diventare educatori cinofili non vuole dire soltanto aiutare i proprietari degli animali a reagire correttamente a determinati comandi, ma anche offrire loro la possibilità di crescere insieme.

Per questo motivo molti centri offrono percorsi arricchiti di ostacoli e talvolta anche dotati di piscina per far sì che cane e padrone possano fare sport insieme, arrivando anche ad organizzare vere e proprie gare.

Potrebbero interessarti anche le nuove professioni nel settore del beauty.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 1f525.png

Promuovi la tua attività su VRFORMAZIONE.IT!

Pubblica le tue offerte di Lavoro su VRLAVORO.IT

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui