Il franchising, definito anche affiliazione commerciale, è una formula di collaborazione tra imprenditori per la distribuzione di servizi e/o beni, indicata per chi vuole avviare una nuova impresa usufruendo di format già sperimentati e affermati sul mercato.
Più semplicemente:
Il franchising non è nient’altro che un accordo tra due soggetti.
In quanto accordo commerciale, i soggetti si intendono economicamente e giuridicamente indipendenti, non quindi un rapporto di subordinazione ma un contratto di affiliazione commerciale che prevede oneri e benefici per entrambe le parti.
Il primo soggetto è una società (franchisor o affiliante) che possiede un marchio con il quale vende prodotti o eroga servizi con successo. Il secondo soggetto (franchisee o affiliato) può essere una qualsiasi persona interessata a mettersi in proprio che desidera vendere gli stessi prodotti o servizi utilizzando il marchio del primo soggetto.
Il franchising è quindi una rete di relazioni commerciali interdipendenti che consente a un numero di imprenditori, anche individuali, di condividere:
- un marchio di comune identificazione
- un metodo efficace di fare business
- un sistema di marketing e di distribuzione collaudato
E’ dunque una sorta di “alleanza strategica” tra i gruppi di persone che hanno relazioni e responsabilità specifiche, con l’obiettivo comune di dominare i mercati, vale a dire ottenere e mantenere più clienti rispetto ai concorrenti.
Potrebbe interessarti anche il nuovo contratto ad espansione.
A differenza di chi non appartiene ad un network, l’imprenditore in franchising, detto franchisee, non lavora “solo per sé stesso”, ma contribuisce alla crescita della sua azienda facendo crescere, giorno dopo giorno, anche il network.
Il principale vantaggio è quello che consente all’azienda madre in franchising di avere una crescita esponenzialmente più rapida rispetto ad una tradizionale diffusione. Il franchising permette di organizzare il budget degli affiliati per location, gestione del personale e rischi dell’impresa insieme all’azienda madre, una sorta di condivisione dei costi.
Questo rapporto di affari prevede comunque l’obiettivo di un ampliamento costante della clientela o almeno mantenerla. Tra le realtà di oggi gli affiliati sono costretti a mantenere una certa clientela con l’aiuto di sistemi di marketing e comunicazione prescritti dal franchisor.
Promuovi la tua attività su VRFORMAZIONE.IT!
Pubblica le tue offerte di Lavoro su VRLAVORO.IT