Da ormai molto tempo affiorano e prendono piede dibattiti riguardanti il mercato del lavoro italiano, infatti si sentono sempre più spesso frasi del tipo: “Il lavoro c’è, sono i profili giusti a mancare!” oppure “le aziende vorrebbero fortemente assumere, ma non trovano in nessun modo le competenze adatte sul mercato.”
Al di là dei toni il problema relativo al lavoro è reale e quasi tangibile, c’è un divario molto ampio tra il livello d’istruzione offerto ai giovani e invece i profili con competenze professionali richieste dalle aziende, questa spiacevole disparità c’è e deve essere colmata! Esistono infatti delle realtà che permettono una formazione gratuita per il lavoro dei giovani.
Una giusta sensibilizzazione andrebbe attuata, poiché la formazione professionalizzante non è ancora ben vista.
Basti pensare al numero di iscritti negli ITS – Istituti Tecnici Superiori (i percorsi di formazione terziaria professionalizzante), che in Italia si attesta sulla disarmante cifra di 11.000 unità, a fronte dei 760.000 iscritti negli omologhi percorsi in Germania, dei 530.000 in Francia e dei 400.000 in Spagna, per fare solo gli esempi più eclatanti.
Sensibilizzare i giovani italiani, recentemente poco avvezzi alla formazione professionalizzante, è sicuramente un ottimo punto di partenza per poter veder crescere poi il tasso di occupazione e la competitività delle imprese.
IL PROGRAMMA DI INTESA SANPAOLO & GENERATION ITALY
Esattamente per contrastare tale tendenza, aziende ed enti di formazione lavorano spesso in maniera congiunta al fine di ideare e offrire un percorso di formazione gratuita per il lavoro dei giovani che sia facilmente spendibile sul mercato del lavoro e che sappia trasmettere le competenze di cui quest’ultimo fa richiesta.
E’ possibile infatti iscriversi ad un programma interamente gratuito con i nuovi percorsi del Programma Formazione e Lavoro, nel triennio 2019-2021, di Intesa Sanpaolo e Generation Italy.
Si tratta di un programma che ha lo scopo di formare a titolo gratuito, tramite corsi di varia durata che si terranno nelle maggiori città italiane, ben 5.000 giovani d’età compresa tra 18 e 29 anni, così da consegnarli con le necessarie competenze ad alcuni dei settori economici che in Italia hanno più bisogno di personale qualificato: stiamo parlando di Retail, Turismo e ristorazione Hi-tech.
I percorsi di formazione del Programma Giovani e Lavoro, come detto gratuiti, avranno una durata variabile tra le 3 e le 12 settimane, e potranno essere seguiti a seconda del caso in 5 diverse città italiane, Roma, Napoli, Milano, Torino e Bari, nel periodo 2019-2021.
Per fare domanda di partecipazione a uno dei corsi disponibili nel Programma non serve avere requisiti particolari, basta avere tra i 18 e i 29 anni ed essere alla ricerca di un lavoro.
Sono disponibili maggiori informazioni sul programma di formazione gratuito per il lavoro dei giovani.
Oppure potrebbe interessarti anche il bando pubblicato da Ismea.
Promuovi la tua attività su VRFORMAZIONE.IT!
Pubblica le tue offerte di Lavoro su VRLAVORO.IT