Per molte imprese sicuramente il passaggio alla fatturazione elettronica avrà portato non pochi disagi, abbandonare la carta per spostarsi su una piattaforma digitale sarà stato per alcuni un vero trauma e sicuramente le idee non sono state molto chiare almeno fino al primo approccio con il software, è infatti il metodo di inserimento dei dati ad essere cambiato, le regole invece sono rimaste le stesse.
Leggi anche:Fatturazione Elettronica
La procedura di dematerializzazione però porta diversi benefici a livello di impresa: il passaggio al digitale, infatti, riduce i costi della carta, diminuisce il margine di errore che deriva dal lavoro manuale, ottimizza gli spazi fisici, facilita la ricerca dei documenti.
Vediamo in dettaglio, quindi, i vantaggi della fatturazione elettronica!
INVIO FATTURE
1. La Stampa e l’ invio
Problemi nella gestione cartacea | Vantaggi della dematerializzazione |
|
|
2. La Gestione dei pagamenti
Problemi nella gestione cartacea del processo | Vantaggi della dematerializzazione |
|
|
3. Mantenere un Archivio
Problemi nella gestione cartacea del processo | Vantaggi della dematerializzazione |
|
|
I vantaggi ovviamente non riguardano solo per chi invia le fetture ma anche per chi le riceve
RICEZIONE FATTURE
1. Ricezione, classificazione e validazione
Problemi nella gestione cartacea del processo | Vantaggi della dematerializzazione |
|
|
2. Gestione dei pagamenti
Problemi nella gestione cartacea del processo | Vantaggi della dematerializzazione |
|
|
3. Archivio
Problemi nella gestione cartacea del processo | Vantaggi della dematerializzazione |
|
|
SEMPLIFICAZIONE E RISPARMIO
Anche l’ Osservatorio Fatturazione Elettronica e eCommerce B2b del Politecnico di Milano ha dichiarato che il passaggio dalla vecchia fattura cartacea a quella “online” sarà un toccasana per il portafogli di aziende e professionisti. «Con la sola fattura elettronica strutturata – evidenzia l’Osservatorio – si possono risparmiare tra i 5,5 e gli 8,2 euro ogni fattura, mentre con la digitalizzazione dell’intero ciclo dell’ordine tra 25 e 65 euro ogni ciclo». Fate voi i conti.
Le Imprese si dimostrano fiduciose: solo l’8% delle 218 intervistate dall’Ateneo ritiene che la legge riguardante la fatturazione elettronica sia poco chiara; il 9% non sa ancora come affrontare l’obbligo ma il 32% metterà mano al proprio sistema gestionale (investendo in innovazione e digitalizzazione) per adeguarsi e farsi trovare preparato.
PIU’ VELOCI E PRODUTTIVI
Ricordiamo che l’Italia è la prima nazione nell’Unione Europea a introdurre l’uso della fattura elettronica: e questo è un vantaggio importantissimo.
Digitalizzando i documenti infatti, si diventa più veloci, più produttivi ed empatici. I vecchi clienti vengono fidelizzati e si viene preferiti dai nuovi, a migliorare sono anche i processi di business, e si facilitano anche i percorsi di internazionalizzazione, migliora il clima aziendale perchè si lavora meglio in quanto più organizzati, semplifica l’accesso alle informazioni. In parole povere aumenta la produttività e diminiuiscono gli errori!
Avete già percepito i vantaggi della fatturazione elettronica o continuate a preferire il vecchio metodo? Scrivetelo nei commenti!