ERASMUS: AUMENTA LE POSSIBILITÀ DI TROVARE LAVORO!

L’Erasmus, il programma di mobilità internazionale dell’Unione Europea, dopo 31 anni di attività, conferma ancora il suo valore. Fare un'esperienza all'estero e migliorare la lingua straniera, aumenta le possibilità di trovare lavoro una volta tornati.

0
875
programma erasmus

 

COS’È L’ERASMUS?

L’Erasmus (European Region Action Scheme for the Mobility of University Students) è un progetto dell’Unione Europea che permette agli studenti, iscritti alle università europee, di studiare in università di altri Paesi compresi nell’UE o a essa associati per un periodo che va dai 3 ai 12 mesi.

I vincitori del bando Erasmus riceveranno una borsa di studio, la cui quota sarà calcolata in base al costo della vita del paese di destinazione.

A partire dal 2004, il programma ha preso il nome di Erasmus+, e attualmente si configura come il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020.

Dopo 31 anni, il programma Erasmus conferma il suo valore e mostra di essere sempre più apprezzato dai giovani: siamo passati, infatti, dal 6,2% nel 2007, all’8,8% nel 2018.

Non cambiano le preferenze per quanto riguarda la destinazione: La Spagna resta la più gettonata, scelta dal 30,2% dei ragazzi, seguita dalla Francia (12,7%), Germania (12,2) e dal Regno Unito (6,6).

Da Leggere:

ERASMUS: PIÙ POSSIBILITÀ DI TROVARE LAVORO

Oltre a tutti i motivi divertenti e piacevoli, quando si va a studiare all’estero, si accrescono una serie di skill personali molto importanti, quali:

  • Indipendenza: Trasferirsi all’estero per 3/6 mesi aiuta a fortificare una certa indipendenza, sia economica, sia caratteriale;
  • Lingua: Trovarsi in un paese in cui la lingua parlata non è quella a cui siamo abituati, aiuta sicuramente l’apprendimento di una nuova lingua;

Un datore di lavoro, guardando un CV, avrà sicuramente un occhio di riguardo se il candidato ha studiato all’estero poiché avrà la propensione a viaggiare all’estero e ad affrontare nuove esperienze, skill che, per un selezionatore, sono importantissime in fase di selezione.

ERASMUS: I REQUISITI PER ISCRIVERSI

Per tutti gli studenti è richiesta l’iscrizione all’università di provenienza per tutto l’anno che include il periodo dell’Erasmus ed è necessario non aver già utilizzato il numero massimo di mesi di mobilità previsto.

Lo studente deve inoltre mantenere detta iscrizione fino alla fine dell’Erasmus ed essere in regola, al momento dell’iscrizione al progetto, con il pagamento delle tasse universitarie.

I posti sono limitati, per cui verranno selezionati principalmente i ragazzi con una media alta e con un buon numero di esami sostenuti.

Occorre inoltre avere competente linguistiche sufficienti del paese ospitante e non essere beneficiari di un’altra borsa di studio finanziata dall’Unione Europea: sarà quindi necessario fornire le certificazioni richieste che attestino il livello di conoscenza della lingua.

I DOCUMENTI INDISPENSABILI

Per quanto riguarda i documenti da presentare insieme alla domanda, occorre innanzitutto certificare gli esami sostenuti e la media dei voti e presentare la domanda insieme ad un documento d’identità.

Se la vostra domanda è stata accettata, prima di partire ricordate di portare con voi:

  • Documento d’identità: occhio a non perderla in quanto vi troverete in un paese straniero!;
  • Tessera Sanitaria Europea, per poter usufruire dei servizi sanitari;
  • Carta Giovani Europea, per usufruire di sconti (potrete richiederla qui);
  • Patente di guida: meglio averla nel caso in cui decidiate di voler affittare un’auto.

Una volta arrivati nella nuova città scordatevi di andare in vacanza! Infatti per ricevere la borsa, che vi verrà corrisposta in diverse tranche e non tutta all’inizio (quindi dovrete partire con un piccolo gruzzolo), sarà necessario dimostrare di aver seguito i corsi (in alcuni casi vengono prese le presenze degli studenti) e aver sostenuto un certo numero di esami.

Tirando le somme, l’Erasmus è un’ottima opportunità per tutti i ragazzi che stanno frequentando l’università e che vogliono provare un’esperienza formativa all’estero che, una volta tornati, li aiuterà a trovare lavoro più facilmente.

Se vuoi avere maggiori informazioni sulla procedura d’iscrizione, i requisiti specifici e i documenti necessari, visita il sito Erasmus+.

E voi cosa ne pensate? Sei iscritto al programma Erasmus?

Scrivilo nei commenti! 😉

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui