Come diventare Navigator: i requisiti.

Il lavoro del momento, tutti ne parlano e vogliono sapere come partecipare alle selezioni. Ecco svelato come diventare Navigator.

0
540

Diventare Navigator sembra essere diventato il lavoro del momento. Tutti vorrebbero essere scelti per questa professione, vediamo allora quali sono i requisiti necessari.

Come avevo già accennato, il 4 febbraio è stato attivato il sito per il reddito di cittadinanza, portale attraverso il quale è possibile trovare tutte le informazioni per richiederlo e, a partire dal 6 marzo, per inviare la propria richiesta.

Ecco qui che entrano in scena i navigator.

Chi è il Navigator

Il Navigator a tutti gli effetti è un Tutor, colui che ha il compito di prendere in carico il beneficiario del reddito di cittadinanza e condurlo verso un nuovo impiego.

Si occuperà di incontrare gli imprenditori locali per favorire il collegamento tra domanda e offerta, selezionerà le proposte di lavoro indirizzate a coloro che percepiscono il Rdc e studierà un piano personalizzato per un percorso formativo e lavorativo.

Inoltre, dovrà periodicamente stendere dei rapporti da inviare al Ministero del Lavoro e controllare l’operato del beneficiario del denaro.

Come funziona la selezione

Sono previste circa 10.000 nuove assunzioni, 6.000 da parte di Anpal e 4.000, necessarie ad incrementare i centri dell’impiego, direttamente dalle regioni.

Le selezioni per Anpal (Agenzia Nazionale per le politiche attive del lavoro) dei 6.000 navigator, sono state affidate alla sua società Anpal Servizi Spa che dovrebbe occuparsi della selezione e della formazione dei futuri tutor.

Anche se, attraverso un comunicato presente sul sito ufficiale, Anpal informa che è ancora in fase di definizione la procedura per selezionare i navigator, questa dovrebbe avvenire tramite colloquio, tenendo in considerazione i titoli posseduti e gli anni di esperienza nel settore della consulenza del lavoro.

Requisiti per diventare Navigator

Per diventare Navigator è necessario essere in possesso di una laurea magistrale in economia, giurisprudenza, sociologia, scienze politiche, psicologia o scienze della formazione.

Il candidato dovrà avere almeno quattro anni di esperienza nel settore della consulenza del lavoro.

Le assunzioni dovrebbero completarsi tra maggio e giugno e gli assunti dovranno seguire un corso di formazione di 6-8 mesi, il contratto previsto per le assunzioni dovrebbe essere inizialmente un  co.co.co. di due anni.

Quanto guadagna il Navigator

Lo stipendio di queste nuove figure professionali dovrebbe essere di circa 30mila euro annui, che sono circa 1.700-1.800 euro netti al mese più degli eventuali bonus legati alle assunzioni procurate.

Non si conoscono invece ancora le informazioni riguardanti le 4.000 assunzioni che dovranno effettuare le regioni per potenziare i centri per l’impiego.

Non dovrebbero però essere solo quelle dei tutor le figure richieste; i centri per l’impiego, affinché funzionino al meglio, avranno necessità di trovare anche nuove risorse per gli sportelli e tutte le funzioni operative delle strutture.

Si attendono nelle prossime settimane maggiori informazioni sulle figure richieste dai centri per l’impiego e soprattutto sulle modalità e i requisiti utili per inviare la propria candidatura.

Hai esperienza nel mondo del lavoro? Ti piacerebbe diventare Navigator? Scrivilo nei commenti

Vuoi conoscere come e quando partecipare alle selezioni per diventare Navigator? Iscriviti alla newsletter!

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui