Contratti: lavoro stagionale

Periodo estivo per molti è sinonimo di vacanze, mare e relax ma è anche sinonimo di lavori stagionali per i quali c'è grande richiesta in questo particolare periodo dell'anno. Ecco perchè è bene sapere in cosa consiste un contratto di lavoro stagionale.

0
699
stagionale

I contratti lavoro stagionale sono contratti utilizzati in particolari periodi dell’anno, come quello estivo, in cui serve più forza lavoro del solito.

Contratto lavoro stagionale

La tipologia è sempre quella del contratto a tempo determinato, benchè, quando si assume un lavoratore per attività stagionali, ci sono delle notevoli differenze con la casistica generale.
Il contratto di lavoro stagionale viene adoperato in tutte quelle attività che appunto sono stagionali: svolte cioè soltanto in un periodo preciso dell’anno a seconda delle esigenze.
Per fare un comune esempio, uno stabilimento balneare in Italia lavora solo durante i mesi in cui è possibile recarsi a mare.
I settori più coinvolti sono, ovviamente, il turistico, l’agricolo, quello delle attività commerciali, ma anche il settore alimentare. Il lavoratore stagionale, durante il rapporto di lavoro, ha gli stessi identici diritti e trattamenti di qualsiasi altro lavoratore. I lavoratori stagionali appartengono in modo generale all’organico aziendale, ma come nel caso del collocamento obbligatorio, esistono precisi criteri per computare tale tipo di lavoratori.

Caratteristiche del contratto di lavoro stagionale

L’iter procedurale per l’instaurazione di un rapporto di lavoro stagionale è quello classico:

  • Il contratto deve essere stipulato in forma scritta, pena la nullità, e riportare in modo chiaro quale sia il termine. Ciò è importante perchè, anche nel caso di stagionali, la mancanza della forma scritta porta all’assunzione a tempo indeterminato;
  •  Il contratto deve rispettare e considerare in primis le leggi in materia e le eventuali disposizioni riportate nei CCNL;
  •  Il Modello Unilav per l’assunzione deve contenere la data in cui termina il rapporto e deve essere trasmesso entro il giorno antecedente l’inizio della prestazione;
  •  Le possibili proroghe sono comunicate entro 5 giorni dall’evento sempre con il modello Unilav.
  • Valgono le stesse regole per quanto riguarda licenziamenti, dimissioni, tutela alla maternità e paternità, congedo matrimoniale, impugnazione del contratto ecc.
    Per quest’ultimo, qualora il lavoratore ritenga che vi siano stati elementi di illegittimità nel contratto e/o nel rapporto di lavoro, si ricorda che con il Decreto Dignità i giorni utili per poter impugnare il licenziamento, ad esempio, sono saliti a 180 giorni dalla notifica dell’evento;
  • Il lavoro stagionale non è ammesso nei casi di sciopero, licenziamenti collettivi avvenuti nei 6 mesi precedenti, azienda che si trovi in situazioni di Cassa Integrazione Ordinaria e Straordinaria, azienda non in regola con le norme in ambito di sicurezza e igiene  sul luogo di lavoro (Dlgs 81/2008);

Come è noto, il contratto di lavoro a tempo determinato ha subito grandi modifiche negli anni. Ricordando quelle recenti del Jobs Act e quelle del Decreto Dignità, c’è da osservare che l’accezione del lavoro stagionale resta pressochè inalterata.

Potrebbe interessarti: decreto dignità: cambia il contratto a tempo determinato

Differenze tra contratto a tempo determinato e contratto lavoro stagionale

Vediamo quali sono pertanto quelle disposizioni che non vengono applicate al lavoro stagionale mentre valgono per i restanti contratti a tempo determinato.
In sostanza:

  • Durata massima del contratto: il limite che in ultimo col Decreto Dignità è stato fissato a 12 mesi non trova applicazione per i contratti stagionali;
  • Tra il rinnovo di un contratto di lavoro a termine che ha come oggetto l’attività stagionale e un altro identico non deve essere rispettato alcun periodo di Stop and go;
  • Non è necessaria la causale poiché la natura dell’attività stessa è causa del contratto;
  • Non ci sono contributi aggiuntivi rispetto a quelli ordinari. Per i contratti a termine stagionali il datore non deve farsi carico del contributo addizionale pari all’1,40% da calcolarsi sull’imponibile previdenziale e versare all’INPS con modello F24. Onere invece dovuto per i normali rapporti a tempo determinato;
  • L’obbligo di contingentamento per le aziende con più di 5 dipendenti, che prevede la stipula di un numero massimo di contratti a termine non superiore al 30% (Decreto Dignità) dei dipendenti a tempo indeterminato o in diverso limite stabilito dai contratti collettivi, non vale per gli stagionali;
  • Il diritto di precedenza. Il dipendente assunto a termine per lo svolgimento di attività stagionali ha diritto di precedenza rispetto a nuove assunzioni a tempo determinato da parte della medesima azienda per le stesse attività stagionali.

Potrebbe interessarti: Assunzioni 2019: tutti gi incentivi alle imprese

Lavoratori provenienti da paesi extra ue

Particolarità vi sono poi nel caso di lavoratori stagionali provenienti da paesi Extra UE: Per l’assunzione dei lavoratori stranieri è prevista una modalità di assunzione speciale che coinvolge anche la Questura e lo Sportello Unico per l’immigrazione
Nel Decreto Legislativo n. 203 del 29 ottobre 2016 si evidenzia che, all’interno della procedura standard di entrata del lavoratore straniero, può essere rilasciato un permesso pluriennale, qualora egli dimostri “di essere venuto in Italia almeno una volta nei cinque anni precedenti per prestare lavoro stagionale e qualora si tratti di impieghi ripetitivi” Il Decreto inoltre sottolinea la durata: “fino a tre annualita’, con indicazione del periodo di validita’ per ciascun anno”.

Quindi che tu abbia uno stabilimento balneare, una pensione oppure una piantagione di pesche puoi usufruire di tale contratto lavoro stagionale per assumere la forza lavoro necessaria. 

Eri a conoscenza di questa possibilità? fammelo sapre nei commenti

?PROMUOVI LA TUA ATTIVITA’ E LE TUE OFFERTE DI LAVORO SU VRFORMAZIONE! Vai alla pagina collaborazioni!

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie di Vrformazione! Iscriviti alla newsletter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui