COME TROVARE LAVORO IN SVIZZERA

Stabile politicamente ed economicamente da secoli, la Svizzera è da sempre un paese ricco e florido che non conosce crisi.

2
953
lavorare in svizzera

Il lavoro è disponibile e ben retribuito non solo per i professionisti altamente specializzati ma anche per i manovali. Stai pensando di lavorare in Svizzera ma non sai se conviene fare il frontaliero o trasferirti?

In questa guida completa su come lavorare in Svizzera ti spiego quali sono i pro e contro della vita da frontaliere, quali sono i permessi e i documenti di cui hai bisogno per lavorare, quali sono le professioni più ricercate e quali sono i siti di lavoro sui quali puoi candidarti alle posizioni aperte. Ecco cosa devi sapere.

REQUISITI PER LAVORARE IN SVIZZERA

A differenza di Francia e Spagna  per lavorare in Svizzera bisogna avere il permesso di soggiorno. Per ottenerlo bisogna contattare l’autorità cantonale di competenza. Puoi trovare l’indirizzo e i recapiti sul sito della Segreteria di Stato della migrazione.

Di solito comunque, ad occuparsi di questo è direttamente il datore di lavoro: tu gli consegni i tuoi documenti e lui invia il tutto alle autorità. Una volta giunto in Svizzera, entro 14 giorni, devi andare al Comune per dichiarare il tuo ingresso e il Comune invia la richiesta all’autorità cantonale, affinché ti rilasci il permesso richiesto.

Al Comune devi presentare i seguenti documenti:

  • Passaporto valido;
  • Carta di identità;
  • Foto formato tessera;
  • Contratto di lavoro con azienda svizzera;
  • Contratto di assicurazione sanitaria;
  • Certificato di stato civile.

Per le proroghe puoi rivolgerti sempre al Comune, almeno due settimane prima della scadenza del permesso. I documenti necessari da presentare sono:

  • Carta di soggiorno in scadenza;
  • Passaporto con una data di scadenza superiore di tre mesi rispetto al permesso di soggiorno;
  • La lettera di scadenza ricevuta dell’Ufficio cantonale.

LE CITTÀ DOVE CERCARE LAVORO

La Svizzera è uno Stato federale composto da 26 cantoni, ufficialmente definita come Confederazione Svizzera.

Quali lingue si parlano? La Svizzera è suddivisa in tre regioni linguistiche e culturali: tedesca, francese, italiana, a cui vanno aggiunte le valli del Canton Grigioni in cui si parla il romancio. Il tedesco, il francese, l’italiano sono lingue ufficiali e nazionali.

Alla diversità linguistica si aggiunge quella religiosa con i cantoni protestanti e i cantoni cattolici.

La valuta corrente è il Franco svizzero (100 franchi svizzeri corrispondono a circa 86,00 Euro). La capitale è Berna ma non è certo l’unica città in cui può essere interessante trovare lavoro, tra le principali metropoli troviamo Zurigo, Ginevra, Basilea, Losanna, Lucerna, San Gallo, Bienne, Winterthur e la più vicina a noi, Lugano.

I PROFILI PIÙ RICHIESTI IN SVIZZERA

Prima di cercare lavoro in Svizzera è importante conoscere quali sono i settori economici in cui c’è più richiesta e capire, quindi, quali opportunità lavorative vi aspettano.

C’è molta richiesta di professionisti con titoli di alto livello (ingegneri, medici, ecc.), ma anche di operai specializzati. Questo perché molti ragazzi svizzeri preferiscono studiare e dedicarsi a lavori d’ufficio e quindi sono sempre meno coloro che si dedicano alla manovalanza specializzata.

Ecco nello specifico, dando uno sguardo ai siti di offerta lavoro, quali sono i profili più richiesti e lo stipendio medio considerato un full time di 40 ore settimanali:

Professioni più richieste in Svizzera
Professione Stipendio
Sviluppatore web 9.000 CHF
Elettricista 7.000 CHF
Infermiere 8.000 CHF
Farmacista 8.000 CHF
Operatore sanitario specializzato 7.000 CHF
Insegnante 7.000 CHF
Project manager 10.000 CHF
Meccanico semplice 6.000 CHF
Tecnico caldaia / riscaldamento 7.000 CHF
Ingegnere 8.500 CHF
Ausiliario ospedaliero 4.500 CHF

 

PERMESSO DI SOGGIORNO

Puoi chiedere il permesso di soggiorno all’ufficio cantonale di competenza. Puoi ottenerlo solo se:

  • Hai un contratto di lavoro con un’azienda svizzera, a tempo determinato o indeterminato;
  • Sei un imprenditore o un libero professionista o comunque hai i mezzi economici necessari per il tuo sostentamento.

Quali sono e quali servono

Esistono tre tipi di permesso di soggiorno:

  • Di breve durata, detto anche permesso L UE/AELS, da richiedere se il tuo contratto di lavoro dura meno di un anno ed è valido solo per la durata del tuo contratto. Dopodiché, quando il tuo contratto scade, devi rinnovarlo se intendi rimanere in Svizzera. Puoi rinnovarlo per un massimo di 7 volte, quindi per restare in Svizzera non più di 24 mesi;
  • Di lunga durata, detto anche permesso B UE/AELS o permesso di dimora, da richiedere se il tuo contratto dura più di un anno. Il permesso di dimora ha una validità di cinque anni.
  • Di durata indeterminata, detto anche permesso C UE/AELS o permesso di domicilio. Puoi richiederlo se hai vissuto ininterrottamente in Svizzera per almeno cinque anni.

LAVORARE IN SVIZZERA: DOVE CERCARE LAVORO?

La ricerca di lavoro in Svizzera funziona come in Italia. Puoi cercare tramite:

  • L’ufficio di collocamento del tuo Cantone;
  • Le agenzie interinali;
  • I siti internet di offerte lavoro.

In Svizzera, rispetto all’Italia, gli uffici di collocamento assolvono esattamente al loro compito: accolgono la tua richiesta, consultano la propria banca dati e già entro qualche settimana iniziano a inviarti delle offerte, in base alle tue specializzazioni.

Se sei appena diplomato/laureato, ti chiedono se sei disposto a stage o tirocini. Se non hai alcuna specializzazione, ti vengono offerti lavori meno qualificati, ma non per questo poco retribuiti (considera che in Svizzera la paga minima è di circa 3.500 franchi per i lavori con nessuna qualifica).

Inoltre, ci sono varie aziende svizzere che offrono contratti comprensivi di vitto e alloggio, non solo nel settore turistico, ma anche medico-scientifico, metallurgico, edile, della ristorazione, come giardiniere e custode di edifici.

Ecco una lista di siti di offerte di lavoro in Svizzera. Si tratta di siti in lingua italiana, con offerte di lavoro soprattutto nella Svizzera italiana:

PRO E CONTRO

Lavorare in Svizzera può essere conveniente se sai adattarti e se hai determinate esigenze. Innanzitutto, non preoccuparti del costo della vita, perché gli stipendi sono rapportati ad esso.

Più che altro, quello a cui devi abituarti è la cultura: precisione, servizi impeccabili, serietà, freddo e inverni piuttosto rigidi, assenza del mare, lontananza dalla famiglia (se rimane in Italia). Ma la Svizzera ha tanto da offrire: una normativa e una cultura del lavoro adatte, un piano pensionistico di tutto rispetto e una sanità tra le migliori in Europa.

Stai già lavorando in Svizzera? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Vorresti lavorare all’estero e desideri avere maggiori informazioni? Ponici le tue domande risponderemo ai tuoi dubbi, oppure approfondisci l’argomento con gli articoli correlati.

Se desideri ricevere aggiornamenti sui prossimi articoli, iscriviti alla newsletter!

 

2 Commenti

  1. Ciao sono in Fase di separazione e ho due bimbi, vorrei trasferirmi li in svizzera ticino, x lavoro avendo gia mia sorella, burocraticamente cosa dovrei fare?

    • Ciao Federica! Burocraticamente parlando, lavorare in Svizzera, per noi Italiani, è molto semplice. Ti basterà, infatti, entrare in Svizzera ed iniziare subito la tua ricerca di un posto di lavoro. Questo perché sia la Svizzera che l’Italia fanno parte dello “Spazio Schengen”, quindi con la libera circolazione delle persone. Il mio consiglio è quello di recarti presso un ambasciata appena arrivata in Svizzera, così da chiarire ogni eventuale dubbio o cambiamento legislativo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui