I documenti necessari, la Bewerbung e i lavori più richiesti.
La scorsa settimana abbiamo parlato di come trovare lavoro in Inghilterra, i pro e i contro di questo trasferimento e tutto quello che c’è da fare per renderlo possibile. Oggi voglio parlarvi invece dell’opportunità di lavorare in Germania.
La Germania è diventata una delle mete preferite per chi decide di cambiar vita e cambiar paese. Sono tante le persone che si trasferiscono perché a tutti gli effetti, tra i paesi europei, dal punto di vista lavorativo e anche di vita è alla portata di tutti.
Trattandosi di un paese dove la maggior parte dei lavoratori ha un’età pensionabile l’inclusione di giovani talenti, anche se provengono da altri paesi, è vista come un’opportunità.
Ci sono poi delle attività particolarmente richieste, perché c’è poca offerta. Di seguito verificheremo quali sono, prima di procedere però voglio darvi qualche informazione su cosa serve per trasferirsi in Germania.
DOCUMENTI NECESSARI
Indice dei contenuti
Trattandosi di un paese della comunità europea per entrare in Germania è necessaria la carta di Identità, documento sufficiente se la vostra permanenza non durerà più di 90 giorni.
Se la tua intenzione invece è quella di trattenerti più a lungo dovrai presentare altra documentazione per poter soggiornare:
- Registrazione anagrafe del comune – Standesamt – di dove vai a vivere.
In questa fase dovrai presentare due documenti per la registrazione: Carta di identità e contratto di affitto. Può andar bene anche una dichiarazione da parte di chi ti ospita, se sei in appoggio da un amico o un parente.
Se sei sposato devi portare il certificato di matrimonio, se hai dei figli minorenni i certificati di nascita. - al Bürgerbüro – ufficio per la registrazione della residenza – ti faranno compilare un modulo e ti verrà rilasciato il certificato di residenza ( Anmeldung ) e il tuo codice fiscale tedesco provvisorio (VBM).
Il codice fiscale definitivo – Steueridentifikation – ti verrà recapitato tramite la posta all’indirizzo che hai dichiarato entro 2 settimane.
Questi documenti sono la chiave per poter iniziare la tua vita in Germania.
Una volta ottenuti potrai recarti al Finanzamt, ovvero l’equivalente della nostra agenzia delle entrate. In questo modo verrà identificata la tua fascia fiscale di appartenenza e riceverai la tessera previdenziale e un codice identificativo per il versamento dei contributi.
Inoltre devi sapere che in Germania non esiste il sistema sanitario Gratuito. Devi richiedere un’assicurazione sanitaria, sia privata che pubblica, ma comunque a pagamento.
PARLARE IL TEDESCO
La lingua ovviamente può essere un punto a tuo favore. Nonostante sia un paese dove tutti, o quasi, parlano l’inglese avere almeno una conoscenza base della lingua tedesca può esserti di aiuto.
C’è di buono che nelle principali città tedesche ci sono delle università popolari (VHS) che offrono la possibilità di apprendere la lingua; sia i principianti che i professionisti posso partecipare a questi corsi in modo semplice ed economico.
Detto questo la conoscenza della lingua determinerà anche il lavoro a cui potrai candidarti.
E’ ovvio che se il tuo tedesco è meno che base, potrai cercare quelle attività che non comportano il contatto con il pubblico, come il lavapiatti ad esempio.
Se non conosci la lingua ma sai parlare inglese potrai invece accedere ad attività, tra l’altro molto ricercate, come nel campo dell’informatica. Se sei programmatore, ad esempio, la scarsa conoscenza del tedesco non sarà di intralcio.
Ci sono casi invece in cui l’offerta di lavoro include addirittura corsi di formazione anche linguistica, questo è il caso delle OSS ( assistenti socio sanitari). In molti casi, trattandosi di una figura per cui il paese è ancora alla ricerca, offrono la possibilità di apprendere la lingua e le competenze direttamente in Germania.
COME TROVARE LAVORO IN GERMANIA
Per cercare lavoro in Germania i canali sono diversi:
- Le sedi dell’Ufficio di collocamento tedesco (Arbeitsagentur) che, a differenza delle nostre agenzie per l’impiego, funzionano benissimo;
- le agenzie di lavoro interinale;
- Gli annunci pubblicati sui quotidiani, in genere il sabato;
- I siti specializzati su Internet.
Qualsiasi canale tu scelga per candidarti sappi che il curriculum è solo una parte della documentazione richiesta che si chiama Bewerbung, i tedeschi hanno degli standard ben definiti e la loro precisione non ammette errori:
- il curriculum scritto in tedesco (Lebenslauf)
- non utilizzare il formato europeo
- non deve essere più lungo di due pagine
- lettera di presentazione (Anschreiben)
- allegare titoli di studio e attestati e lettere di referenze (Zeugnisse).
C’è da dire che a seconda dell’attività che pensi di svolgere una città è più favorevole rispetto ad un’altra.
DOVE ANDARE A VIVERE
Se la tua intenzione è cercare una casa dove vivere puoi cominciare a consultare i numerosi siti immobiliari chiamati anche “Wohnungsbörsen”.
Troverai 3 opzioni principali:
- Residenze per studenti (Studentenwohnleim), se sei iscritto a un corso universitario, a un master, oppure a un corso di formazione professionale avrai a disposizione dalle scuole stesse un elenco di residenze.
- Appartamenti condivisi (WG), sono la scelta più economica e intelligente per chi è appena arrivato in Germania, inoltre andando a vivere in condivisione o in sub-affitto ti eviti l’iter burocratico che ti serve per firmare un contratto di affitto a tuo nome.
- Appartamenti privati (Privatwohnung), a questa voce puoi trovare appartamenti in vecchi edifici (Altbauwohnung), appartamenti in edifici di recente costruzione (Neubauwohnung), appartamenti in condominio (Eigentumswohnung) e appartamenti singoli (Einzelappartement).
- Gli Ostelli, in alternativa, se sei arrivato da poco e non hai ancora un lavoro può essere un’ottima soluzione economica e che ti permetterà di entrare in contatto con molte persone.
Le città principali sono quelle più care sia di affitto che di vita in generale, ma gli stipendi sono commisurati, le città più periferiche sono quelle più economiche.
PROFESSIONI PIU RICHIESTE
Se sei un giovane alla ricerca del tuo primo lavoro, o se hai un mestiere già collaudato, ecco quali sono i settori in cui troverai più facilmente lavoro in Germania:
-
PROFESSIONI METALMECCANICHE: Trovare lavoro come meccanico specializzato, industriale, saldatore fabbro o elettricista e abbastanza semplice. Anche il settore della logistica e del trasporto è aumentato di oltre il 10%.
Il buon andamento delle esportazioni richiede non solo più personale in produzione, ma anche nella spedizione delle merce. Per un totale di 30.900 posti di lavoro disponibili.
Stoccarda, Amburgo, Francoforte e Brema sono le città con più offerte di lavoro in questo settore
-
ALBERGHIERO: Più turisti, nuove aperture di locali e sempre più cene fuori casa si traducono in una maggiore richiesta di personale alberghiero, cuochi, camerieri, sommelier, lavapiatti, etc.
Berlino, Amburgo, Monaco, Francoforte, Dusseldorf e Brema sono tutte città in cui potrai trovare lavoro in questo settore. -
PROFESSIONI SANITARIE: medici, infermieri e Oss aumentano, confermando il trend crescente oramai da anni.
Amburgo, Monaco e Colonia sono le città con maggior offerta in questo settore. -
EDILE:la Germania è sempre alla ricerca di manodopera e maestranze straniere.
Amburgo, Stoccarda e Monaco sono le città in cui puoi trovare più facilmente lavoro in questo settore. -
SETTORE IT: è in espansione la ricerca di programmatori ed ingegneri informatici.
Bonn, Monaco e Amburgo sono le città favorite. -
MEDIA: ci sono diversi poli mediatici in Germania e in questo campo la conoscenza della lingua tedesca è fondamentale.
Amburgo, Monaco, Colonia e Berlino sono le città giuste se vuoi trovare lavoro in questo settore.
Apro una parentesi per parlare dei salari, sono abbastanza alti per la media europea, tutto però dipende dalla mansione che andrai a ricoprire. Se non conosci la lingua ti troverai a svolgere lavori sottopagati. Diverso se arrivi già con una professione e la conoscenza della lingua.
Per valutare la possibilità di lasciare la bella Italia e recarsi in un paese straniero si ricorre ad uno dei sistemi più antichi del mondo: la lista dei pro e dei contro. Ne ho fatta una per te.
PRO
Lavoro: Nella classifica dei pro non può che trovarsi al primo posto. La Germania è un paese ricco di opportunità con un livello di disoccupazione veramente basso, un buon mercato del lavoro e una buona media di salari.
Meritocrazia: Sei sei una persona che crede in quello che fa e ce la mette tutta sei nel posto giusto. Qui è un valore fondamentale specialmente nel mondo del lavoro. Se vi impegnate farete carriera facilmente.
Collegamenti: i collegamenti sia interni(esempio reti ferroviarie) che verso altri paesi sono strutturati molto bene, inoltre è ad un paio d’ore dall’Italia il che significa che potrai tornare a far visita al tuo paese ogni volta che vorrai.
Multiculturalità: Come ho anticipato la Germania vede come un’opportunità lo straniero che viene a portare un contributo al paese, qui infatti convivono molte culture in un clima di rispetto e nella piena osservanza delle leggi.
CONTRO
Lingua: la lingua tedesca può rappresentare un ostacolo per l’integrazione in Germania. Nonostante parlino per la maggior parte l’inglese la lingua tedesca è però fondamentale, anche per svolgere alcune attività specifiche.
Inoltre non è una lingua studiata qui da noi per cui la maggior parte delle persone parte da zero. Ma non scoraggiarti, se ti impegni in alcuni mesi potrai sostenere anche una semplice conversazione.
Assistenza sanitaria privata: Non esiste il sistema sanitario pubblico quindi per far fronte a qualsiasi cura medica bisogna stipulare un’assicurazione sanitaria.
Clima: Il clima può essere avverso, inverni freddi e estati piovose e mai caldissime. Per noi che siamo abituati ad un clima mite può essere uno svantaggio ma nulla di insormontabile.
Nel complesso credo che i contro non siano sufficienti ad impedire un’esperienza di vita e di lavoro in Germania. Se la tua intenzione è quindi quella di fare le valigie ti suggerisco di fare prima di tutto un piano, cerca di capire cosa vuoi fare e quali sono le opportunità che questo paese ti offre.
Cerca, anche nel web, esperienze di chi si è trasferito e cerca di allacciare qualche rapporto prima della partenza, ti sarà senz’altro utile.
Puoi avvalerti della rete anche per cercare lavoro prima ancora di partire, ad esempio viviallestero.com ti da la possibilità di consultare alcune offerte di lavoro.
Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo su Facebook, e, nel caso tu decida di partire per questa lunga esperienza, fammi sapere com’è andata!
Hai già lavorato in Germania e vuoi lasciarci il tuo contributo? Scrivilo nei commenti!