COME TROVARE LAVORO CON LINKEDIN

Come trovare lavoro su questo social network che spesso non viene tenuto in considerazione dai candidati.

0
1176
Come trovare lavoro con Linkedin

Come trovare lavoro su Linkedin ?

La ricerca del lavoro ormai è diventata sempre più ardua, richiede tanto tempo e i continui rifiuti fanno si che ci sia una perdita verso le proprie capacità.

Il numero dei candidati è molto ampio, per questo bisogna farsi furbi!

Creare un curriculum accattivante e soprattutto PROFESSIONALE è di sicuro la base di partenza per avere uno sprint in più di altri, infatti questo discorso è attuabile proprio per il profilo Linkedin, più è professionale più le aziende saranno portate a dare maggior fiducia rispetto ad altri profili.

Da un recente sondaggio, che ha coinvolto oltre duemila responsabili delle assunzioni, l’88% ha dichiarato che chi ha caricato un selfie nell’immagine del profilo non è considerato professionale e il 58% ha anche aggiunto che non assumerebbe mai queste persone per tale motivo.

Potrebbe interessarti anche come funziona Linkedin.

LINKEDIN SERVE A TROVARE LAVORO?

La risposta è SI!

Alcuni dati ci dicono che l’87% delle posizioni aperte, sono colmate attraverso questo social network. Al giorno d’oggi è impensabile non sfruttare certe piattaforme, che se usate correttamente, possono davvero creare opportunità, in questo caso lavorative.

La rete professionale di Linkedin offre un account di base gratuito che spesso è proprio il luogo dove si ricerca del personale in ambiente virtuale. L’obiettivo è soprattutto anche quello di creare legami, ed aumentare le conoscenze nel settore lavorativo in modo da creare la propria cerchia che porti dei vantaggi al profili.

Linkedin è una piattaforma dedicata a professionisti o neolaureati, per costruire la propria reputazione online, per mostrare le proprie conoscenze – ad esempio con la pubblicazioni di post di qualità e interagendo con le community. Se si è in cerca di lavoro, la piattaforma permette di seguire le aziende d’interesse per essere informati sulle offerte lavorative e nel caso candidarsi ad una di queste.

IL PROFILO LINKEDIN PERFETTO

Come nella vita di tutti i giorni, la prima impressione è fondamentale, a maggior ragione sul web. Per questo vediamo insieme come deve essere costruito un profilo in maniera giusta e professionale per trovare lavoro con Linkedin.

LA FOTO

Come anticipato, i candidati che caricano foto selfie su siti di networking professionali non sono ben visti dai datori di lavoro. Uno scatto professionale è sempre consigliabile, ma se non è possibile, un selfie in cui si è vestiti in modo professionale, si ritiene un’alternativa accettabile.

IL TITOLO

Anche il titolo del profilo deve contenere i termini giusti; è la sezione dove si dichiara l’occupazione attuale e dovrà contenere delle parole chiave, quelle stesse che chi ricerca utilizzerà con molta probabilità nelle nelle loro ricerche. Qui è possibile indicare il ruolo attuale e dove lavori oppure riassumere tutti i tuoi ambiti professionali.

IL RIASSUNTO

E’ lo spazio adibito per specificare i propri punti di forza e abilità. Questa parte deve essere perfetta e deve brillare, è necessario utilizzare bene le parole chiave e catturare l’attenzione dei recruiter arrivando così a dama!

Non c’è bisogno di aggiungere troppi dettagli o esempi, perché questi ultimi saranno presenti nel campo esperienza più in basso.

CAMPO ESPERIENZE

Nel campo esperienza, presenta i dettagli dei tuoi ruoli con un sommario, seguito da una serie di punti elenco per spiegare i compiti svolti. È anche possibile aggiungere premi, risultati o traguardi significativi raggiunti. Questo testo deve essere formulato come se dovesse interagire con i datori di lavoro.

Se mettiamo in primo piano le nostre abilità rilevanti, è molto probabile che il recruiter continui a leggere tutte le altre esperienze.

SEZIONE COMPETENZE

Per quanto riguarda la sezione delle competenze, prima di aggiungerle, sappi che devono poi possono essere convalidate dalla persone. Infatti, una volta si aggiunge una competenza al profilo, queste ultime possono essere convalidate dai collegamenti di primo grado per rafforzare il loro peso.

Quindi cominciamo a inserire poche competenze, se non si è sicuri che qualcuno le approvi, e comunque prova a fare una gentile richiesta ai tuoi collegamenti con un messaggio privato.

IL CURRICULUM

Il curriculum deve seguire delle regole ben specifiche, se ti interessano puoi leggere come renderlo efficace.

Altrimenti puoi anche guardare il mio video su come scrivere un curriculum in maniera professionale

LE PAROLE CHIAVE

Una particolare attenzione va prestata alle parole chiave. Un profilo ottimizzato per parole chiave verrà visualizzato più in alto nei risultati di ricerca. Le parole chiave sono le parole che un recruiter digita nella casella di ricerca per trovare candidati qualificati.

Per scegliere le parole chiave giuste, osserviamo le descrizioni inserite negli annunci di lavoro da parte dell’azienda e ruoli target. Inserisce queste parole tra le competenze e nelle abilità, in modo che il profilo diventi più facilmente ricercabile.

Questo passaggio darà al tuo profilo una maggiore visibilità e porterà a più clic e richieste di un colloquio. Per essere trovati dai reclutatori su Linkedin, è necessario superare il rumore di mezzo miliardo di utenti presenti sulla piattaforma e l’uso corretto delle parole chiave è indispensabile.

I recruiter molto probabilmente cercheranno anche competenze specifiche o parole chiave, inserendo tutti i termini rilevanti nella barra di ricerca. Se stanno cercando, ad esempio, uno sviluppatore, scriveranno parole come Javascript, CSS, HTML, HTML5, ovvero le competenze specifiche che servono per quel ruolo.


Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 1f525.png

Promuovi la tua attività su VRFORMAZIONE.IT!

Pubblica le tue offerte di Lavoro su VRLAVORO.IT

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui