Chi introduce l’argomento relativo allo stipendio?
Indice dei contenuti
Durante il colloquio conoscitivo di solito è il reclutatore o il datore di lavoro a illustrare le prospettive finanziare del candidato. Se questo non avviene, non esitate a chiedere informazioni.
E’ il datore di lavoro a scegliere il candidato più adatto a ricoprire quella posizione, il candidato, dal canto suo, può decidere se accettare la proposta. Quello di lavoro è un rapporto fatto da due persone e per iniziare bene entrambe dovrebbero essere soddisfatte.
Come determinare il proprio stipendio?
Ognuno di noi ha esigenze diverse e una varietà di spese, per questo motivo questo aspetto è abbastanza variabile. Tuttavia, non bisogna avere paura di comunicare in modo chiaro e comprensibile le proprie aspettative finanziarie, perché il motivo che ci spinge a lavorare sono i guadagni. Non bisogna spiegare perché abbiamo bisogno di determinati soldi, se ci dichiariamo esperti in un determinato settore, chiediamo un giusto compenso per il nostro lavoro.
Se sei un contabile esperto ad esempio, il tuo stipendio dovrebbe essere abbastanza consistente, e il tuo datore di lavoro dovrà considerare l’esperienza maturata, le competenze e gli studi fatti..
Come stabilire qual è lo stipendio giusto per il nostro lavoro?
Informati sul tipo di contratto e di livello che di solito offrono al profilo professionale per il quale ti stai candidando. E’ molto importante essere a conoscenza di queste informazioni in quanto vi permettono di negoziare uno stipendio congruo con la posizione che avete scelto. Attenzione a non esagerare! Se le vostre richieste punteranno troppo in alto, sarà molto difficile che il selezionatore vi prenda sul serio! Al contrario se le vostre richieste saranno troppo basse, forse state per ottenere un posto di lavoro del quale non sarete soddisfatti.
Negoziare lo stipendio: Essere consapevoli dei propri valori e dei punti di forza.
Nel negoziare lo stipendio vale la pena di sottolineare i successi di cui possiamo essere orgogliosi, così come menzionare i guadagni in società precedenti. Più la richiesta di stipendio è elevata più sarà necessario fornire certificazioni o referenze che confermino le nostre competenze.
4 cose da fare prima di presentarsi al colloquio di lavoro:
Ecco quattro preziosi consigli da aggiungere a quelli che trovate in questo articolo e da applicare prima del colloquio di lavoro per capire come soddisfare i vostri standard economici:
- Il costo della vita – Sommate le spese di alloggio, vitto, spostamenti, abbigliamento, etc.). Stabilite qual è il vostro costo minimo della vita;
- Margine – chiamato anche profitto, cioè il denaro che riteniamo ci occorra per portare il nostro stile di vita ad un livello soddisfacente. (ad esempio quello che spendiamo per l’intrattenimento);
- Concorrenza – se ci sono molte persone che hanno le vostre stesse competenze, se un datore di lavoro può scegliere tra molti candidati certamente lo stipendio sarà inferiore rispetto a quello di lavoratori con abilità uniche;
- Dimostrate di conoscere il vostro valore – cercate di capire qual è lo stipendio medio per il lavoro al quale vi state candidando: ad esempio verificate se nel vostro giro di conoscenze c’è qualcuno che svolge la stessa professione, leggere i forum di settore, e lasciate intendere al datore di lavoro, che siete informati riguardo lo svolgimento e la retribuzione offerta in media per l’attività;
- Non pensate solo alla retribuzione – Chiedetevi cosa realmente può offrirvi a livello professionale la nuova azienda ad esempio se ci sono prospettive di crescita professionale, economica e umana che potreste avere nel ricoprire questa posizione.
Facendo un’analisi di questo tipo prima del colloquio di lavoro stabilendo un target per la nostra retribuzione riusciremo a raggiungere un accordo soddisfacente.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui social e se non vuoi perderti neanche una notizia sul mondo del lavoro iscriviti alla newsletter!