Come diventare Professional Organizer

Problem solving è la tua parola d'ordine? Ti piace organizzare la tua vita e quella degli altri? Professional organizer, la tua professione.

0
7861

Problem solving è la parola chiave, se sei un organizzatore nato, ti piace lavorare a contatto con la gente e hai l’ambizione di diventare imprenditore di te stesso hai tutte le carte in regola per diventare professional organizer.

Esistono due tipi di persone, quelle completamente disorganizzate e quelle che vivono in un sistema altamente strutturato per fare qualsiasi cosa. Devi far parte della seconda tipologia di persona per poter svolgere questa attività.

Chi è il Professional Organizer

Quella del professional organizer è una professione nata intorno agli anni ottanta negli stati uniti per poi diffondersi nel nord Europa, in Australia e in Giappone. È recente il suo arrivo nel nostro paese per questo ha delle prospettive di crescita molto interessanti.

Il ruolo del Professional organizer è quello di aiutare ed educare le persone a migliorare le loro abilità organizzative.
Questo lavoro può essere svolto sia a livello domestico, per affiancare le famiglie nella gestione dell’economia domestica, sia aziendale, per la riorganizzazione degli spazi degli uffici, dei suoi componenti e delle mansioni.

Cosa fa il Professional Organizer

Nel concreto il lavoro dell’organizzatore professionale consiste in una consulenza personalizzata al cliente per comprendere le sue esigenze, nell’affiancamento, anche in senso fisico, per organizzare spazi ( molte volte gli spazi sono anche mentali oltre che materiali) ottimizzare la gestione del calendario nonché per riordinare le idee.

Gli organizzatori professionali vengono assunti dai clienti per trovare soluzione ai propri problemi di organizzazione e per ottenere una prospettiva diversa. Alcuni progetti, come il lavorare su un progetto di business o implementare un nuovo sistema di archiviazione, potrebbero richiedere un’attenzione a lungo termine mentre altri,  come la pulizia della casa o dell’ufficio o un trasferimento in una nuova casa, hanno un termine prestabilito.

Diciamo che per fare un percorso mediamente utile, che serva ad apprendere delle cose da portare avanti in maniera autonoma, potrebbero essere necessarie ad esempio una giornata o due, magari spezzate in diverse sessioni di qualche ora, in modo da lasciare il tempo al cliente per metabolizzare e adottare le indicazioni ricevute, per poi rivedersi e capire che cosa ha funzionato e che cosa no.

Potrebbe interessarti: Nuovi lavori: Home stager

Requisiti che deve possedere il Professional organizer

Oltre al problem solving e all’abilità organizzativa un altro requisito fondamentale per svolgere questa attività è una naturale propensione ai rapporti umani e un’innata empatia.

Questo perchè non è sufficiente dare soluzioni ai clienti per rendere il lavoro efficace, imporre il proprio sistema probabilmente non funzionerebbe a lungo termine, l’idea è quella di capire di cosa hanno realmente bisogno, suggerendo dei sistemi quanto più semplici e intuitivi per aiutarli a svolgere al meglio le soluzioni proposte.

Non è richiesto invece un particolare titolo di studio, esistono molte associazioni di organizzazione professionale che offrono vari corsi introduttivi o più specifici.
Alcune di esse organizzano anche lezioni on-line, che sono meno costose di quelle dal vivo e che ti permettono di studiare pur dedicandoti ad un’altra attività nel mentre entri a pieno ritmo in questa nuova professione.

Assicurati di fare tante ricerche prima di iscriverti ad un corso perchè i programmi di training sono costosi e non sempre utili. Scegline uno organizzato da un’associazione che abbia una buona reputazione, informandomi ho visto che una delle più autorevoli è l’associazione Professional Organizers Italia (Apoi)

Come iniziare a svolgere questa professione

Finita la formazione, buttati nel mercato senza timore di sbagliare e con la voglia di metterti alla prova. I tempi di avviamento dipendono in larga misura dall’ intraprendenza e dal tempo che riesci a dedicare alla professione. Cerca di farti raccomandare dai tuoi clienti: avere relazioni positive è la chiave per il successo.

Per farti conoscere più velocemente puoi mettere in pratica alcune strategia di marketing, come ad esempio:

  • Crea un sito web, immancabile al giorno d’oggi. Opta per testi concisi, foto professionali e campioni di lavori svolti. Metti in bella vista i tuoi dati di contatto.
  • Usa le reti sociali come Facebook o Twitter. Aggiorna i profili con le tendenze interessanti e le immagini delle conferenze alle quali hai partecipato.
  • Stampa i biglietti da visita e portateli dietro alle conferenze e ai corsi di training. Se è il caso, danne uno al tuo interlocutore anche durante le occasioni più informali.

Potrebbe interessarti: Cosa fa il community manager?

La bellezza di questo lavoro consiste nell’avere costantemente la sensazione di aver aiutato il prossimo rendendo la sua vita, privata o professionale, più leggera e, ovviamente, organizzata.

In più è un attività che si può svolgere in ambienti sempre diversi, seppur è necessario avere il proprio spazio dove preparare preventivi etc, le attività di consulenza possono avvenire nei locali scelti dal cliente, puoi utilizzare locali per il coworking o semplicemente la scrivania di casa, puoi fare consulenza anche attraverso skype ad esempio.

Quanto guadagna il professional organizer

È davvero difficile quantificare il guadagno di questo professionista, dipende molte dal tipo di consulenza e dal tipo di intervento, un conto è parlare di una riorganizzazione degli spazi, dove è possibile quantificare le ore di lavoro necessarie un conto è migliorare ad esempio la gestione del tempo e delle attività di una persona, in questo caso anche il tempo di risposta del cliente nell’apprendere e modificare i propri comportamenti ha un peso sul costo del servizio.

Questa attività necessita di una vera e propria attitudine organizzativa, tu che tipo di persona sei? Fammelo sapere nei commenti.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie di Vrformazione! Iscriviti alla newsletter!

Vuoi pubblicizzare la tua attività o le tue offerte di lavoro su Vrformazione.it? Vai alla pagina collaborazioni! 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui