La scorsa settimana abbiamo parlato di come si scrive una lettera di presentazione e di quanto questa possa rappresentare, insieme al curriculum, un vantaggio per trovare lavoro; oggi, invece, capiremo come affrontare e preparsi al colloquio di lavoro.
Premessa:
I colloqui di lavoro non sono mai identici al 100%. Un colloquio è un incontro con un potenziale datore di lavoro che ha manifestato interesse a conoscervi per valutare se iniziare con voi un rapporto di collaborazione .
Il selezionatore durante il colloquio cerca valide risposte alle seguenti domande:
Motivazione – Perché volete questo lavoro?
Passione – Vi dedicate al lavoro con passione?
Integrazione – Vi integrate facilmente adattandovi al contesto?
Risultati – Quali obiettivi avete raggiunto fino ad ora?
Durante il colloquio, è importante, quindi, dimostrare:
Dedizione: sottolineate che questo lavoro è quello che volete.
Attività e Consapevolezza: siate attivi, facendo domande adeguate al contesto.
Cordialità e apertura: un buon senso dell’umorismo non guasta mai e soprattutto aiuta a rompere il ghiaccio.
Come affrontare e come prepararsi al colloquio di lavoro
- Aggiornate il CV.
Prima di presentarsi ad un colloquio consiglio sempre di rileggere ancora una volta lettera di presentazione e CV e di aggiornarlo se ce ne fosse bisogno, soprattutto se è passato un po’ di tempo da quando li avete scritti; - Preparate una presentazione di 3 minuti su voi stessi.
Non inserite solo dettagli che riguardano aspetti strettamente professionali, chi conduce il colloquio vorrà conoscervi in profondità, quindi raccontategli: da dove venite, i vostri interessi e le vostre qualità personali. - Preparatevi a rispondere a domande insidiose.
Esercitatevi a formulare risposte a domande quali: “Quali sono i suoi punti di forza?”, “Quali sono gli aspetti in cui si sente insicuro?”, “Che traguardi ha raggiunto?”, “Perché dovremmo scegliere lei?”. Non sempre vi faranno queste domande, ma averle considerate vi aiuterà a sentirvi più sicuri.
Ma come si svolge un colloquio? Leggi il prossimo articolo per scoprire quali sono le domande più frequenti e come fare una buona impressione!