Candidarsi ad un’offerta senza avere i requisiti: ecco perchè farlo.

0
2619
Candidarsi ad un'offerta senza avere i requisiti:

Quante volte leggendo un annuncio di lavoro, hai rinunciato a candidarti perche non eri in possesso di tutti i requisiti richiesti? Tante? Male! Candidarsi ad una offerta senza avere i requisiti richiesti può essere una opportunità, ti spiego subito perchè!

Se candidarsi a tutte le offerte presenti in rete in modo casuale e compulsivo è sicuramente sbagliato, lo è anche non candidarsi a quelle alle quali potresti essere adatto.

infatti anche se il tuo profilo lavorativo non soddisfa tutti i requisiti richiesti dall’azienda che ha pubblicato l’annuncio, candidarsi ugualmente in alcuni casi è comunque una strada consigliabile.

Perchè candidarsi ad un’offerta senza avere tutti i requisiti richiesti?

Il candidato perfetto non esiste! In molti casi è proprio la scarsa autostima di chi cerca lavoro a rendere difficile all’azienda reperire i candidati!

Inoltre, nel caso esistesse, non è detto che s’incontri con l’azienda in questione. Quindi perchè non candidarsi anche se manca qualche requisito?

Come capire se candidarsi o meno?

Come detto in precedenza, non bisogna ovviamente rispondere a tutti gli annunci di lavoro senza aver fatto prima una buona analisi dell’annuncio stesso. Va bene essere propositivi ma l’eccesso non è mai una buona cosa.

Quindi quello che è necessario valutare è se, tra le skills possedute ce n’è qualcuna (o più di una) che che può sposarsi con l’offerta che stai valutando.
Se sei un educatore cinofilo non puoi candidarti per un posto da ingegnere ovviamente. Ma se hai lavorato per un certo periodo di tempo come cameriere potresti provare a candidarti come aiuto cuoco, se durante la tua esperienza lavorativa ti è capitato di dare una mano anche in cucina.
Certo, bisogna saper scegliere il ristorante, o comunque il locale giusto; magari provare ad essere il braccio destro di uno chef stellato di fama internazionale non è proprio la soluzione migliore, visto che il posto richiede competenze decisamente specifiche. Ma non ci sono certo solo loro ad aver bisogno di aiuto. Insomma, è anche una questione di buon senso.

La chiave sta nel capire esattamente cosa voglia dire qualificato. Si possono avere tutti i requisiti tecnici necessari, ma avere anche caratteristiche personali contrastanti con il tipo di lavoro.

Candidarsi ad un’offerta senza tutti i requisiti: esempio.

Prendiamo due candidati teorici: il primo è molto bravo a lavorare in squadra, lo ha sempre fatto negli ultimi cinque anni, ma se gli si chiede di dirigerla, orientarla, le sue doti svaniscono. Il secondo non ha avuto occasione di lavorare in squadra, ma è molto carismatico ed ha grandi capacità organizzative. In questo senso, se viene richiesto un team leader, il fatto che il primo abbia lavorato in squadra negli ultimi cinque anni potrebbe non essere così significativo, anche se il secondo non ha esperienza in tal senso.

Ed un selezionatore potrebbe di gran lunga preferire proprio il secondo, nel qual caso quest’ultimo riesca a dimostrare le doti di cui sopra. Certamente, nel caso specifico, decidendo di evitare di candidarti per non aver avuto occasione di svolgere lavoro di squadra, ti chiude a priori ogni possibilità. E le possibilità è meglio aprirsele che chiudersele, no?

Quindi se pensi di avere delle qualità e delle capacità che possono essere un valore aggiunto per l’azienda, anche se nel ruolo offerto non hai esperienza diretta, buttati.
Certo mai come in questo caso, lettera di presentazione e curriculum devono essere fatti ad arte. Magari potresti presentarti con un video curriculum dove esprimere al meglio le tue qualità.

Tu che tipo di candidato sei? Che si lancia quando vede l’opportunità o solo quando è perfettamente in linea con la posizione offerta? Fammelo sapere nei commenti.

🔥

PROMUOVI LA TUA ATTIVITÀ’ E LE TUE OFFERTE DI LAVORO SU VRFORMAZIONE! Vai alla pagina collaborazioni!

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie di Vrformazione! Iscriviti alla newsletter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui