Bonus assunzioni donne 2018: cos’è, come funziona quali sono i requisiti e le modalità per richiederlo.
Indice dei contenuti
L’anno è quasi giunto al termine ma ancora si fa in tempo ad usufruire di alcune agevolazioni previste per questo 2018 come appunto il bonus assunzioni donne over 50 o disoccupate.
In questo articolo è mia intenzione capire insieme a te in che modo la tua azienda può usufruirne e quali sono le candidate a cui è risvolta questa opportunità.
COS’È IL BONUS ASSUNZIONI DONNE OVER 50 E DISOCCUPATE?
Il bonus è un insieme di incentivi contenuti nell’articolo 4, commi 8 – 11, della legge 28 giugno 2012, n. 92 (c.d. Riforma Fornero) ovvero un insieme di agevolazioni a favore di imprese e datori di lavoro che assumono le categorie indicate nella suddetta legge.
A CHI SPETTA
Gli incentivi riguardano quella categorie di lavoratrici che rientrano in queste categorie:
- Donne over 50
- Donne di qualunque età, residenti in aree svantaggiate destinatarie di finanziamenti EU e prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi
- Donne di qualunque età, con una professione o di un settore economico caratterizzati da una forte disparità occupazionale di genere e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi
- Donne di qualsiasi età, ovunque residenti e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi.
Cosa si intende per priva di impiego regolarmente retribuito? si deve considerare priva di impiego regolarmente retribuito la donna che:
- nei sei mesi precedenti l’assunzione agevolata, non ha prestato attività lavorativa riconducibile a un rapporto di lavoro subordinato della durata di almeno sei mesi;
- non ha svolto attività di lavoro autonomo o parasubordinato dalla quale sia derivato un reddito che corrisponde a un’imposta lorda pari o inferiore alla misura delle detrazioni spettanti ai sensi dell’articolo 13 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917
L’incentivo consiste nella riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro, e varia in funzione della durata dell’assunzione, come di seguito indicato:
- In caso di assunzione a tempo indeterminato la riduzione spetta per 18 mesi;
- In caso di assunzione a tempo determinato la riduzione spetta fino a 12 mesi.
Se il contratto a tempo determinato viene trasformato a tempo indeterminato, la riduzione del 50% dei contributi previdenziali obbligatori INPS, è prorogata per ulteriori 6 mesi. Quindi per un totale di 18 mesi a partire dalla data di assunzione.
COME FARE RICHIESTA
Per fruire dell’incentivo tutti i datori di lavoro interessati devono inoltrare apposita comunicazione all’INPS. La comunicazione deve essere presentata avvalendosi del modulo di istanza on-line “92-2012″, disponibile sul sito ufficiale dell’INPS entrando nel Cassetto previdenziale aziende ed aziende agricole. La domanda può essere presentata dalle aziende oppure dagli intermediari previa registrazione ai servizi telematici dell’istituto.
Entro il giorno successivo all’inoltro, i sistemi informativi centrali effettuano alcuni controlli formali e attribuiscono un esito positivo o negativo alla comunicazione.
Condividi l’articolo su Facebook se ti è piaciuto! 😉
Hai trovato interessante questo articolo? fammeli sapere nei commenti 😉✍