Benessere: le professioni nel settore del Wellness

L'estetica e la cura della persona hanno ricoperto un posto sempre più importante per l'economia. Uomini e donne sono sempre più concentrati sul proprio aspetto, vediamo quali sono le professioni settore wellness

0
4162
professioni settore-Wellness

Prendersi cura del corpo e dell’estetica delle persone non è per nulla semplice, per questo negli ultimi anni i professionisti del settore si sono specializzati per dare sempre più qualità e servizi a chi ne fa richiesta. Vediamo quali sono le professioni settore wellness.

Professioni settore wellness richieste

La cura del corpo, l’estetica, il benessere, negli ultimi anni sono entrati a far parte della quotidianità. Attività fisica, personal trainer, palestra, uomini totalmente depilati e donne con unghie e capelli sempre pronti. La società di oggi esige determinati standard e le persone non badano a spese quando si tratta di cura del corpo.

A differenza di qualche anno fa in cui il modo dell’estetica si divideva in parrucchiere ed estetista oggi le figure professionali che svolgono lavori nel settore wellness sono diverse, si è ampliata l’idea di benessere fisico e mentale.

Potrebbe interessarti: Orientamento scuila superiore: dove iscriversi dopo la terza media

Estetista

L’Estetista si occupa di migliorare l’aspetto della persona, attraverso, ad esempio, la pulizia della pelle, il make-up, la depilazione e la manicure. Per svolgere questa professione è necessario possedere specifiche competenze, tra cui: dimestichezza con le tecniche di massaggio manuali (sfioramento, frizione, vibrazione, impastamento, stiramenti, scivolamenti, ecc.) e strumentali (idroterapia, presso terapia, ginnastica isometrica) e capacità di individuare un adeguato trattamento purificante ed estetico. La predisposizione verso il cliente e la capacità di comunicare e costruire un rapporto di fiducia arricchiscono questo profilo, in forte ascesa sul mercato del lavoro.

I servizi che un’estetista può effettuare sono molteplici: ceretta ed epilazione, maschere e trattamenti viso e corpo, massaggi relax, trattamenti anti-age, manicure, pedicure, trattamenti abbronzanti.
Oltre a offrire una varietà di trattamenti estetici e di bellezza, alcune estetiste si occupano anche di servizi di make up professionale: allungamento ciglia, make up permanente o semi-permanente, trucco sposa e per altre occasioni speciali. La ricostruzione unghie e l’ applicazione di unghie finte (onicotecnica) sono un aspetto molto diffuso infatti sono nati molti centri specializzati nella cura delle unghie.

Esistono poi qualifiche e specializzazioni che permettono all’estetista di svolgere analisi della pelle ed effettuare particolari trattamenti estetici anti-età o per combattere inestetismi della pelle come acne o cellulite: ad esempio terapie con uso del laser o di apparecchi a ultrasuoni, microdermoabrasione, ossigenoterapia, trattamenti a luce pulsata, con elettrostimolatori ecc. Nel caso dovesse rilevare problematiche di carattere clinico, l’estetista non può effettuare trattamenti sanitari, ma indirizza il cliente da un medico specialista, come il dermatologo.

Parrucchiere o hair stylist

Il Parrucchiere – o hair stylist – o barbiere –  svolge attività che migliorano l’aspetto estetico della persona. È una professione che mette insieme numerose competenze, che vanno dal sapiente utilizzo di strumenti e tecniche per il taglio e l’acconciatura dei capelli alla capacità di promuovere il proprio lavoro attraverso un’attenta cura del cliente e precise strategie commerciali.
Le più note mansioni associate alla realizzazione di pettinature, tagli, colorazioni e trattamenti specifici rappresentano solo una parte delle attività svolte dal parrucchiere, il cui profilo professionale si compone di conoscenze e competenze eterogenee.

Diventare parrucchiere e conoscere a fondo quanto appena detto richiede una competenza approfondita sulle caratteristiche chimiche dei prodotti fissativi, coloranti e decoloranti, oltre che dei principi di colorimetria e di dermatologia. È necessario, inoltre, che il parrucchiere sia aggiornato sulle più recenti tecniche di colorazione e decolorazione (tinture, riflessi, mèches, colpi di sole, etc.) e le applichi rispettando gli standard di qualità e le condizioni di igiene e sicurezza sul lavoro. Su qust’ultimo aspetto è necessario essere adeguatamente preparati.

Accanto alle caratteristiche più “tradizionali” della professione, vanno prese in considerazione competenze e attitudini che consentono al parrucchiere di tenere il passo con il continuo (e sempre più veloce) cambiamento nelle mode e nei gusti estetici delle persone, rendendo questa professione ancora più complessa di quanto si possa generalmente immaginare.
Intercettare le nuove tendenze, interpretare i gusti del cliente e realizzare tagli e acconciature che ne soddisfino le aspettative, sono caratteristiche di primaria importanza nell’esercizio della professione. Il parrucchiere oggi è un vero e proprio consulente di bellezza, un hair stylist: conosce le più moderne tecniche di taglio, sa consigliare il cliente e creare acconciature adatte alla forma viso, alla qualità dei capelli e alla personalità. È attento alla cura del cuoio capelluto e conosce i prodotti cosmetici più adatti per la clientela.

Per poter svolgere al meglioquelsta professione le competenze tecniche devono sposarsi con la capacità di ascolto, la creatività,il senso dell’estetica e la propensione all’attività di impresa
Arricchisce il profilo una adeguata conoscenza di tecniche di comunicazione e relazione interpersonale: la predisposizione verso il cliente è un elemento opportuno che contribuisce a stimolare un certo senso di fiducia.

Istruttore di fitness

Un’altro aspetto molto importante per la salute del corpo è l’allenamento fisico. Per questo l’itruttore di fitness è una figura molto richiesta e si occupa di Elaborare programmi di allenamento per migliorare lo stato di benessere di chi pratica sport. Rappresenta una figura centrale nel percorso di training di uno sportivo. È questo professionista, infatti, che si occupa di programmare sezioni di allenamento specifiche a seconda degli obiettivi da raggiungere: perdita di peso, rafforzamento muscolare richiedono, ad esempio, un forte impegno dello sportivo in attività che l’Istruttore di fitness ben conosce e insegna.

Ma prima di proporre lo svolgimento di una qualunque attività fisica, è chiamato a verificare le condizioni di salute dello sportivo. Solo dopo accurate verifiche definisce un percorso di allenamento misurato sulle esigenze e sugli stili di vita dello sportivo: intensifica, ad esempio, le attività aerobiche per le persone che hanno necessità di perdere peso, oppure consiglia esercizi anaerobici per coloro che mirano a irrobustire la propria struttura muscolare. Sa come utilizzare le tecnologie fitness e conosce i regolamenti e le norme in materia di igiene e sicurezza.

Per chi fosse intenzionato a intraprendere questo percorso professionale può essere interessante sapere che l’istruttore di fitness lavora come dipendente o libero professionista presso palestre, centri fitness e centri benessere, anche in qualità di personal trainer, seguendo l’attività di singole persone o piccoli gruppi. Può lavorare con orari variabili, spesso con contratti stagionali o part-time.

Nutrizionista

Un ruolo determinante per il benessere della persona lo giocano l’alimentazione,la nutrizione e lo stato di benessere psicofisico della persona . La figura del Nutrizionista si prende cura di quest’aspetto, elaborando e consigliando diete alimentari in relazione a condizioni fisiche e patologie accertate, valutando i bisogni nutritivi del soggetto e analizzando le abitudini alimentari del cliente.
In generale, dopo un’attenta valutazione dello stato di salute del cliente, il Nutrizionista stila un piano nutrizionale ottimale rispetto alle esigenze emerse dal consulto o rispetto alle indicazioni e alle prescrizioni mediche. Nel definire la dieta tiene conto anche della composizione dei gruppi e delle caratteristiche dei soggetti, quali età, sesso, tipo di attività, abitudini e stili di vita. Segue e verifica l’andamento e gli effetti della dieta. Può prescrivere integratori (e non medicine).

Ha competenze specialistiche che gli consentono di analizzare la composizione degli alimenti, valutare le diverse componenti, zuccheri, proteine, grassi e la loro interazione con l’organismo umano. Inoltre, è pratico di merceologia alimentare. Essere una persona accurata, precisa e organizzata rappresentano caratteristiche che ben si addicono a colui che aspira a intraprendere questa professione.

Tra le professioni settore wellness si sta facendo strada anche il Manager del wellness: si tratta di una nuova figura professionale con competenze nel campo del marketing, del management e della comunicazione.

Potrebbe interessarti anche: Facility manager: una profesione sempre più richiesta

Potrebbe interessarti anche: Cosa fa il community manager

Come diventare professionisti del settore wellness

Per quanto riguarda la figura del barbiere e del parrucchiere, così come dell’estetista, per intraprendere queste professioni ci sono scuole specializzate che variano per durata ,  da 1 a 5 anni e alla fine di queste si è abilitati ad esercitare in autonomia.

Sono tra i lavori più gettonati dove la richiesta è sempre alta. Si inizia con postazioni di base per poter crescere nel tempo acquisendo maggiori qualifiche sul campo. E’possibile lavorare in centri estetici o saloni ma per i più avventurieri non si esclude la possibilità di operare ad esempio su navi da crocera.

Per diventare invece istruttore di fitness le strade sono principalmente due:

  • Conseguire una Laurea in Scienze Motorie, che può essere triennale e/o specialistica.
  • Partecipare a Corsi di Formazione Fitness tramite Accademie, Scuole o Società affiliate agli enti di promozione sportiva, riconosciuti dal Coni. Alla fine del corso, dopo il superamento delle valutazioni finali, verranno rilasciati diplomi di qualifica tecnica.

La Laurea in Scienze Motorie è essenziale e fondamentale per poter intraprendere la strada di istruttore fitness. Tale formazione è comunque generica, quindi per approfondire delle discipline specifiche c’è la possibilità di ampliare il proprio bagaglio culturale e professionale con dei corsi di formazione. È importante che i corsi siano riconosciuti dal Coni: ne va della vostra professionalità. Partecipando ai corsi di formazione, sicuramente darete un valore aggiunto alla vostra figura e alle conoscenze acquisite nei percorsi universitari.

Per quanto riguarda in particolare la figura del nutrizionista, vigono oggi delle regole ben precise, mirate soprattutto a tutelare la salute delle persone e la professionalità degli addetti ai lavori.
Nessuno si può improvvisare nutrizionista perché, trattandosi di salute, alti e delicati sono gli interessi in ballo di chi a questi esperti si rivolge per essere aiutato. Il Consiglio Superiore della Sanità ha stabilito che, ad oggi, alla professione di nutrizionista possono accedere tutti coloro che:

  • hanno conseguito una laurea magistrale in Biologia o in Scienze della Nutrizione;
  • risultano iscritti all’Albo Nazionale dei Biologi (Sezione A.).

L’iscrizione all’albo è possibile solo dopo il sostenimento e superamento di un esame di stato apposito che, per legge, riconoscerà al singolo la qualifica di nutrizionista, titolo giuridico idoneo ad esercitare la professione. Per rimanere sempre aggiornato su ricerche e scoperte in ambito alimentare, e garantire in questo modo ai propri assistiti una consulenza ampia e approfondita, ai nutrizionisti è sempre consigliata la frequentazione di corsi, seminari e convegni scientifici indirizzati e pensati per chi opera in questo specifico settore.

Ti piacerebbe lavorare nel vìcampo del wellness? Scrivilo nei commenti

Promuovi la tua attività su VRFORMAZIONE.IT!

Pubblica le tue offerte di Lavoro su VRLAVORO.IT

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui